Quanto conosci la Valtiberina? Quanti Paesi a non più di mezzora da te hai visitato? Quante volte hai girato per le colline della Valtiberina? Valtiberina Food Guide, vuole promuovere il turismo locale. Attraverso la conoscenza dei Ristoranti, Valtiberina Food Guide vuole stimolare i residenti a conoscere ed apprezzare il territorio della nostra Valle. Con Valtiberina Food Guide, scoprirai le eccellenze, non solo gastronomiche, della nostra valle. Quindici comuni, oltre centomila abitanti in due province di due regioni, questa è la Valtiberina tra Umbria e Toscana. Scoprila con Valtiberina Food Guide!
Valtiberina Food Guide
Guida ai Ristoranti della Valtiberina
La Prima Guida Online ai Ristoranti della Valtiberina. Oltre trecento tra Ristoranti, Osterie, Pizzerie e Pub. Nei comuni tra le province di Arezzo e Perugia. Potrai scoprire le caratteristiche di un Ristorante che già conoscevi, o trovare un nuovo Ristorante a due passi da te. Se sei alla ricerca di un Ristorante in Valtiberina Umbra o di un Ristorante in Valtiberina Toscana, se cerchi un Ristorante Romantico un Ristorante Tipico o un Ristorante di Pesce ma anche, semplicemente, un Ristorante Pizzeria, Valtiberina Food Guide ti dà la possibilità di ricercare i ristoranti per Comune, per fascia di prezzo, o anche per nome, troverai tutte le caratteristiche, le descrizioni e le foto. Se non conosci la strada per raggiungerlo, Valtiberina Food Guide, ti mette a disposizione il collegamento a Google Maps per il navigatore. Nella pagina App, troverai le semplici istruzioni per scaricare il collegamento per il tuo Smartphone, avrai così sempre a portata di mano la Guida ai Ristoranti della Valtiberina. Inizia subito a provare Valtiberina Food Guide, lascia la recensione per il tuo Ristorante preferito, oppure scarica l’App per lo Smartphone e vedrai come è semplice trovare nuovi Ristoranti.
Valtiberina Food Guide la guida per i ristoranti della tua Valle.
Trova il tuo Ristorante:
I quindici comuni della Valtiberina tra Arezzo e Perugia
I Ristoranti della Valtiberina
Le Pizzerie della Valtiberina
I Locali per l'Aperitivo della Valtiberina
Promuovi il tuo locale con noi, avrai la possibilità di:
- Mettere in evidenza il tuo Ristorante;
- Avere un banner in questa pagina;
- Condividere i contatti social;
- Inserire le foto e una descrizione del locale;
- Aggiungere le immagini dei tuoi piatti caratteristici;
- Comunicare il menù per occasioni speciali;
- Evidenziare la categoria di prezzo;
- Gestire le recensioni dei Clienti;
Scopri le possibilità che ti offre Valtiberina Food Guide!

Gli elettrodomestici per la cucina 2.0
Dalla pentola a pressione elettrica, al forno a microonde intelligente, ecco i migliori elettrodomestici per la cucina smart

Un piatto di salute: rischi e bugie delle mode alimentari.
Parassiti nel sushi, mele “del contadino” nate in laboratorio e finto biologico: conosciamo davvero quello che mangiamo e i rischi per la nostra salute?

39° mostra mercato “il tartufo bianco”
La manifestazione chiude una lunga serie di iniziative che, a partire dai primi di ottobre, vengono organizzate in tutta l’Alta Valle del Tevere, territorio ricco di questo prezioso tubero, una delle specie più pregiate (tartufo bianco o trifola-tuber Magnatum Pico). La mostra propone gastronomia locale, cultura e buone pratiche alimentari, salone dell’olio e del vino novello, i piatti della tradizioni proposti dalle Pro Loco e dalle Associazioni locali, mostre e laboratori gastronomici. La mostra è una “summa” delle eccellenze del territorio, dove il tartufo è il maggiore protagonista insieme a funghi, castagne, miele, formaggi, salumi tipici ecc. Iniziative collaterali, quali spettacoli musicali, di teatro, di danza, proposte nel centro storico della città, fanno da cornice a questa manifestazione, in un itinerario che consente, tra l’altro, di godere delle bellezze artistiche e culturali della città. www.cittadicastelloturismo.it/il-tartufo-bianco/

Hamburger fatto in casa senza errori
Da cibo proibito a icona sexy, da junk food a comfort food, da quarta scelta al podio. Nell’ultimo decennio l’ascesa dell’hamburger è stata inarrestabile, vorace e demoniaca. Tra versioni veg, street food, gourmet, bio, fusion più altri paroloni trendy e accattivanti, spopola ovunque.

Prosciutto del Casentino e della Valtiberina
Al taglio è di un bel colore rosso vivo con una buona percentuale di grasso candido. Il profumo è intenso e penetrante e il gusto delicato, a volte con note finali di affumicato. Provatelo affettato a mano, accompagnato con pane toscano, e beveteci su un bicchiere di rosso di buon corpo.

La Bisaccia del Tartufaio 2018
“La Bisaccia del Tartufaio” un’importante rassegna culturale enogastronomica nell’Alta Valle del Tevere, nello splendido borgo di Citerna. Il nome della manifestazione deriva dalla Bisaccia, un umile contenitore che sin dal Medioevo veniva utilizzato per raccogliere tartufi in questa occasione la Bisaccia viene aperta al visitatore per gustare quanto di straordinario sa produrre l’Alta Valle del Tevere, uno scrigno per prodotti ricchi di qualità, sapori, aromi e colori. Oltre al tartufo, la mostra mercato ha lo scopo di valorizzare i vari prodotti del bosco e le attività artigianali ed artistiche del territorio alto tiberino; si troveranno, pertanto, le migliori aziende ed artigiani dell’Alto Tevere e gli stessi prodotti in degustazione rispondono a tale criterio. Infatti, durante la manifestazione il borgo sarà invaso da stand di espositori locali di prodotti tipici come, ovviamente, funghi, tartufi, ma anche vinsanto, miele, formaggi, vini e molto altro ancora. www.prociterna.it

Berremo Coca Cola alla marijuana?
Coca Cola è in trattativa con Aurora, azienda specializzata nella produzione e vendita di prodotti a base di marijuana, per realizzare bevande contenenti infuso di cannabis, ha riferito l’agenzia stampa Reuters. Le due società intenderebbero sviluppare bevande che abbiano la capacità di alleviare dolori, infiammazioni o crampi. Al pari di altre aziende del suo settore, Coca Cola segue l’evoluzione del CBD Cannabidiolo, il cannabinoide non psicoattivo della marijuana con un ampio spettro di applicazioni terapeutiche, come ingrediente di bevande funzionali al benessere. Anche Aurora ha confermato l’intenzione di entrare in un mercato che gli analisti finanziari giudicano molto promettente. La notizia non ancora confermata della collaborazione per realizzare prodotti correlati alla cannabis, una prima assoluta per Coca Cola, arriva nel periodo in cui diversi stati americani si apprestano a legalizzare l’impiego di marijuana per uso ricreativo, mentre il Canada, il paese in cui opera Aurora, lo farà il mese prossimo. All’inizio dell’anno Coors Canada, uno dei maggiori produttori di birra al mondo, aveva annunciato la partnership con Hydropothecary Corp. Stessa cosa per Corona, che ha investito 4 miliardi di dollari nell’azienda Canopy Growt. Tutti attivissimi sul fronte delle bevande a base di cannabis. Crediti: Reuters

I clienti del ristorante non sapevano che il cibo era congelato: 4 mesi di reclusione
Che in qualità di clienti profumatamente paganti, noialtri si abbia diritto a trovare sul menu la corretta indicazione dei prodotti congelati, non è una novità. Attenzione però, da oggi non basta più. Lo ha deciso ieri la Cassazione penale confermando la condanna a 4 mesi di reclusione a carico di un ristoratore milanese. In pratica, la generica postilla nel menu non è più sufficiente, si deve per forza ricorrere a elementi grafici quali per esempio «asterischi a fianco dei prodotti» o una «apposita avvertenza collocata in grassetto prima della lista delle pietanze e non già relegata, con carattere minuscolo, a margine delle pagine di presentazione del locale». Altrimenti, se il ristoratore non dà piena evidenza al suo cliente, commette il reato di frode in commercio. Il motivo lo sappiamo, ma alla luce della nuova pesante sentenza, è bene ribadirlo. Non è sufficiente garantire la qualità del prodotto venduto (fresco, surgelato o congelato). Non basta neanche il fatto che il personale di sala sia addestrato per offrire tutte le delucidazioni del caso, in quanto ciò presuppone «l’iniziativa del cliente, il quale doveva essere ben accorto». Crediti: italia Oggi

Sapori DiVini, La Macelleria Romanelli, vince il “Concorso sul lombetto sott’olio”
La nota macelleria monterchiese è aperta da ben 26 anni. Elio, la moglie Desi ed il figlio Mirko formano la squadra, con la qualità dei prodotti messa sempre al primo posto Che lombetto quello della Macelleria Romanelli! Da quest’anno all’interno della manifestazione “Sapori DiVini” (che si è svolta a Sansepolcro sabato 19 e domenica 20 maggio) è stato inserito anche un concorso sul lombetto sott’olio, organizzato con la collaborazione di Slow Food Valtiberina, al quale hanno potuto partecipare tutti i produttori della Valtiberina Toscana. Ad aggiudicarsi il primo premio di questa prima edizione è stato Elio Romanelli, titolare della nota macelleria monterchiese aperta da ben 26 anni (esattamente dal 13 maggio 1992). Al fianco di Elio completano il team la moglie Desi ed il figlio Mirko che lavora nel negozio di famiglia dal 2006. Il lombetto sott’olio è un eccellenza del nostro territorio, un prodotto semplice ma allo stesso tempo preparato con la parte più pregiata del suino. “Il nostro lombetto” – ci spiegano Elio e Mirko – “deriva da maiali allevati all’aperto con tecniche tradizionali, poi è la salatura del prodotto che fa la differenza!”. “Il nostro segreto è sicuramente la qualità dei prodotti” – sottolinea Mirko – “ed […]

Masterchef, vince Simone!!!
Una super finale quella della settima stagione di MasterChef Italia! Simone, Alberto e Kateryna hanno affrontato una Mystery Box in cui hanno messo nei piatti “semplicemente” loro stessi e la loro anima: 1 h di tempo per preparare il loro miglior piatto. Kateryna con “Mare e Terra” si aggiudica la vittoria e sale in balconata: è la prima ad accedere all’ultima sfida di MasterChef Italia 7! Per Simone e Alberto un Invention Test in cui la difficoltà è replicare 3 piatti di 3 grandi chef: “Uovo di seppia” dello Chef Pino Cuttaia, “Ricordo di un viaggio in Thailandia” dello Chef Antony Genovese, “Anatra muta di Barberia” dello Chef Norbert Niederkofler! Una decisone importante per i nostri giudici che decidono di mandare avanti Simone: Simone e Kateryna vi aspettano per l’ultima sfida! Alberto lascia la cucina di MasterChef Italia ad un passo dal sogno! Quante emozioni nell’ultima sfida della settima stagione di MasterChef Italia! Simone e Kateryna hanno presentato ai nostri giudici i loro due menù degustazione con cui hanno dimostrato tutto il loro talento e la loro passione per la cucina! “Il connubio di passato e presente” di Kateryna si è scontrato con S=MC² (Simone, Masterchef e Montecosaro) di Simone. […]

A tavola con Montalbano: i 5 piatti più amati dal Commissario di Vigata
Da vero siciliano, il nostro Commissario preferito è davvero una buona forchetta. Che si tratti dei romanzi di Camilleri o della fiction di Sironi, sono molte le scene in cui il brillante investigatore si abbandona ai piaceri della tavola, come confermato da questa immagine tratta dall’episodio L’odore della Notte. E poco importa se è la cucina di Adelina, o quella della trattoria di Calogero: per Montalbano la cucina è sacra, e con questa non si scherza. Ma quali sono i piatti preferiti dal Commissario più famoso d’Italia? È stato difficile, ma abbiamo selezionato per voi I 5 piatti preferiti dal Commissario Montalbano Gli arancini di Montalbano “Gesù, gli arancini di Adelina! Li aveva assaggiati solo una volta: un ricordo che sicuramente gli era trasùto nel Dna, nel patrimonio genetico” – Gli arancini di Montalbano. Non potevamo che aprire questa lista con gli arancini, un piatto amatissimo da Montalbano, comune a tutta la tradizione siciliana. Arancini, o arancine? La Sicilia è letteralmente spaccata in due da quello che potrebbe essere definito un conflitto linguistico, tanto che sulla questione è intervenuta anche l’Accademia della Crusca, decretando la validità di entrambe le forme, anche se pare che arancino sia considerata una versione un po’ più dialettale, sebbene corretta. […]

Masterchef, ed ora la Finale!!!
Una puntata decisiva l’undicesima della settima stagione di MasterChef Italia! I 5 migliori aspiranti MasterChef in gara, Denise, Simone, Davide, Alberto e Kateryna, si sono lasciati trasportare completamente dalla loro fantasia e creatività per realizzare il loro miglior piatto con ingredienti trovati fuori dalla Mystery Box e impiattarlo con gli oggetti trovati, invece, sotto laMystery Box! Simone con “Dall’età della pietra all’età del calcestruzzo” si aggiudica la vittoria e segue i giudici in dispensa. Nell’Invention Test a tema “Reiventare i 5 piatti tradizionali in chiave leggera e moderna, ma lasciando intatto il sapore” è Simone a decidere quali piatti assegnare a se stesso e ai suoi avversari e decide di non fare sconti per nessuno! Vince la Ribollita di Kateryna, tra i due piatti peggiori – la Genovese di Davide e il Brasato di Denise – è il Brasato il piatto non all’altezza della cucina di MasterChef! Denise deve togliersi il grembiule, Davide finisce dritto al Pressure Test! Un’Esterna stellata, quella dell’undicesima puntata della settima stagione di MasterChef Italia! Simone, Alberto e Kateryna si sono messi alla prova con la cucina del 3 stelle Michelin Andreas Caminada, proprietario dell’Hotel Ristorante Schloss Schauenstein, e hanno dovuto cucinare 3 piatti divresi! Simone, con il supporto di David, si è cimentato con una “zuppa fredda di lattuga e cetriolo”, Kateryna, con la supervisione di Fabio, ha cucinato un “salmerino con carote”, piatto firma del ristorante. Ad Alberto, con l’aiuto […]

Masterchef, Sono rimasti in cinque!!!
Una Mystery Box con ospiti speciali, quella della decima puntata della settima stagione di MasterChef Italia. Nella cucina di MasterChef hanno fatto il loro ingresso sette chef che lavorano in ristoranti creati da rifugiati richiedenti asilo. I sette cuochi amatoriali in gara hanno dovuto cucinare con la spesa fatta dagli chef ospiti composta da ingredienti tipici e particolari che sono serviti per preparare un piatto a loro caro! I tre piatti migliori: “Kapsa” di Kateryna, “Sambusi” di Antonino, “Quabili Pulao” di Denise sono stati i tre piatti migliori. Ad aggiudicarsi la vittoria è stata la nostra clinical risk manager Denise che ha ottenuto un vantaggio eccezionale nell’Invention Test: cucinare al fianco di Chef Antonia Klugmann! Cosa? Proprio un piatto del nostro giudice: “Raviolini arrostiti alla cicoria selvatica”! I Raviolini migliori sono stati quelli di Simone, i tre peggiori quelli di Antonino, Kateryna e Alberto Il sogno di conquistare il titolo di settimo MasterChef d’Italia è svanito per sempre per… Antonino! Il nostro macellaio siculo ha dovuto togliersi il grembiule per sempre! Nella decima puntata della settima stagione di MasterChef Italia le nostre brigate sono sbarcate in Puglia, precisamente a Vieste e hanno cucinato per uno dei critici gastronomici più importanti al mondo: Eleonora Cozzella! Davide, Denise, Marianna e Simone hanno cucinato sotto il meraviglioso faro di Vieste, ma per raggiungerlo hanno dovuto affrontare un burrascoso viaggio in barca… durante il quale hanno effettuato anche la spesa per il loro […]

Boom del turismo enogastronomico italiano: cresce del 10%. La Toscana è tra le mete top
Il turismo enogastronomico piace e cresce con trend deciso: un italiano su tre ha svolto almeno un viaggio motivato dall’enogastronomia negli ultimi tre anni. Già si era toccato il 21%, come rilevato dal Food Travel Monitor 2016. Ma ora i turisti enogastronomici salgono al 30%. Un dato che dichiara come l’enogastronomia sia passata da un ruolo “accessorio” a componente in grado di influenzare le scelte di viaggio. E la Toscana risulta la destinazione “top” per gli italiani. È una delle principali evidenze che emergono dal “Primo Rapporto sul turismo enogastronomico italiano”, presentato a Milano. Lo studio traccia un quadro sul settore e delinea le tendenze di un segmento in forte crescita in tutto il mondo. Sotto l’egida dell’Università degli studi di Bergamo e della World Food Travel Association, con il patrocinio di Touring Club, Ismea Qualivita, Federculture e la collaborazione di Seminario Veronelli e The Fork- TripAdvisor, Roberta Garibaldi, esperta a livello nazionale e internazionale di turismo enogastronomico, ha coordinato l’Osservatorio e ha promosso la ricerca. «Questo lavoro – spiega – mette a fuoco un trend in forte ascesa. Risulta sempre più evidente come la “gastromania” stia condizionando la scelta dei viaggi. Troviamo un rafforzamento su ogni fronte: ora gli […]

Masterchef, escono in tre!!!
Quanta adrenalina nella nona puntata di MasterChef Italia! Dopo una Mystery Box in cui i nostri aspiranti MasterChef si sono dovuti mettere alla prova con la marinatura, nella cucina di MasterChef Italia ha fatto il suo ingresso un ospite speciale: lo chef stellato Giorgio Locatelli! I nostri cuochi amatoriali hanno dovuto cucinare un suo piatto: Sogliola Arrosto con Patate, Fagiolini e Pesto di basilico con olio! Davide si è guadagnato la vittoria, mentre per ben due cuochi amatoriali il sogno di diventare il settimo MasterChef d’Italia è svanito per sempre: Fabrizio e Ludovica!! Un’esterna ad alte latitudini, quella della nona puntata della settima stagione di MasterChef Italia! Le brigate sono arrivate a 3200 metri di altezza, sul ghiacciaio del Livrio che sovrasta il passo dello Stelvio, e hanno dovuto cucinare per ben venti, tra vecchie e nuove glorie dello sci italiano. La brigata blu con il suo menù composto da “Medaglioni di cervo bardati cotti al barbecue con salsa ai frutti di bosco, zucca alla brace e polenta taragna arrostita” e “Crepes suzette flambè al grand marnier” si è aggiudicata la vittoria. Per la brigata rossa un Pressure Test al buio con un duello finale che ha visto trionfare Alberto su Francesco. Il nostro cuoco amatoriale di Ticengo ha dovuto togliersi il grembiule!

La pasta ‘ncasciata di Montalbano
Concluso Sanremo, neanche il tempo di spegnere gli ultimi microfoni dell’Ariston, che arriva il commissario Montalbano. RaiUno fa buon uso del traino festivaliero e questa sera, lunedì 12 febbraio 2018, propone “La giostra degli scambi”, una nuova avventura per Luca Zingaretti nei panni del Commissario Montalbano, chiamato a risolvere ben due casi impegnativi. Ma non preoccupatevi per lui, avrà modo di ritemprarsi trangugiando una teglia di pasta ‘ncasciata, il piatto degno dell’Olimpo che —come da trailer del nuovo episodio— troneggia sul tavolo della sua casa di Marinella. Come può Salvo Montalbano mangiare tutto da solo un’intera teglia di pasta ‘ncasciata? In soccorso accorreranno, e ben volentieri, il fidato Mimì Augello e l’ispettore Fazio. Ma cos’è la pasta ‘ncasciata? È la pasta al forno con melanzane. Non un timballo, però, per cui niente anelletti. Vanno bene i sedani rigati, ma non manca la Sicilia che resiste scegliendo i maccheroni. [30 piatti che piacciono a Montalbano] E da cosa dipende quel nome: “‘ncasciata”? Forse dalla pentola dove veniva assemblata a strati e poi cotta prendendosi tutto il tempo. O più semplicemente dalla presenza del cacio. Per Andrea Camilleri, il papà di Montalbano nato a Porto Empedocle, la pasta ‘ncasciata è un piatto d’importazione. I palermitani, che cuociono la pasta per metà […]

Masterchef, questa volta ci vuole il notaio!…
Un’altra puntata ricca di emozioni si è conclusa! Una Mystery Box, piena di… orsacchiotti e insidie, ha messo alla prova i nostri aspiranti MasterChef che hanno dovuto cucinare con la spesa dei loro avversari! Tra i tre piatti migliori ce ne è stato uno che ha battuto tutti: “Sogliola dell’amico” di Antonino! In dispensa con i giudici il ritorno di un piatto cult nella storia di MasterChef Italia: lo Scrigno di Venere! I nostri cuochi amatoriali si sono battuti a staffetta fino all’ultimo minuto! “Da nessuno vicino è normale”: le brigate di MasterChef Italia sono approdate a Città Olinda, sede dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, e si sono sfidate in una prova di cucina con “Le Mani in Pasta”! Due menù diversi, 44 commensali di Olinda da soddisfare. È la brigata rossa che si è aggiudicata la vittoria scampando un Pressure Test ad alta tensione! Se generalmente dopo la prova in Esterna chi vince festeggia e chi perde spiega, questa volta sono stati i giudici a spiegare davanti ad un notaio. Non è stata la brigata perdente della prova in Esterna ad aver affrontato il Pressure Test, ma le coppie che nella prova a staffetta dell’Invention Test hanno commesso errori che hanno confuso l’esito della prova stessa. Ed ecco che Alberto e Davide, Giovanna e Ludovica, Manuela e Marianna si sono battuti nel Pressure Test Smorfia […]

Da Masterchef a Only Wine Festival – Città di Castello
Siete pronti per gustare i piatti pregiati preparati dalla Giovane Pastry Chef più famosa d’Italia? Isabella Potì a soli 21 anni è stata appena inserita dalla rivista americana Forbes nella classifica dei 30 giovani talenti europei della cucina. Il 28 Aprile sarà lei a realizzare i piatti da abbinare ai vini selezionati per gli appuntamenti di degustazione in programma.

Italo Una fine senza gloria…
Quanto… fermento nell’ultima puntata di MasterChef Italia 7! I nostri aspiranti MasterChef hanno trovato sotto la Mystery Box 9 ingredienti pazzeschi: patate, filetto di anguilla, fragoline di bosco, borraggine, carote gialle, fave fresche, silene, mandorle e polpa di coscia di vitello. Manca una spinta in più per rendere il piatto speciale: un alimento fermentato! I cuochi amatoriali hanno scelto tra 10 cibi fermentati (scopriteli tutti qui) per completare la rosa di ingredienti: a trionfare è stata Kateryna, che ha realizzato un piatto “da fuoriclasse” con il kefir! Il suo vantaggio è DAVVERO speciale, poiché l’Invention Test è proprio QUELL’Invention Test, il più temuto di sempre… l’Invention Test di pasticceria! A giudicare il lavoro dei cuochi amatoriali una pastry chef giovanissima e davvero talentuosa: Isabella Potì! I cuochi amatoriali erano increduli e non credevano che LUI avrebbe davvero saltato questa stagione… avevano ragione! Il Maestro Iginio Massari è apparso dalla balconata e ha seminato il panico tra i banchi! Tra bruschette dolci al peperoncino e il trionfo di Ludovica, a doversi togliere il grembiule è stato Matteo… riviviamo i momenti più belli della puntata e le fantastiche reaction di Iginio Massari! Che puntata scoppiettante quella appena trascorsa a MasterChef Italia! I nostri aspiranti MasterChef sono andati a Campo Imperatore, in Abruzzo, e hanno cucinato per un gruppo di scout di 40 persone: i capo brigata Ludovica e Manuela hanno scelto i loro compagni e […]

Italo Contro Tutti
Determinazione, creatività, estro: i nostri aspiranti MasterChef devono dimostrare sfida dopo sfida di averne più di tutti gli altri! L’obiettivo è uno solo: essere chiamati tra i migliori! Dopo una Mystery Box “Cuore e Cervello”, in cui non era semplice conciliare ragione e sentimento,Simone si è aggiudicato la vittoria ed ha seguito i giudici in dispensa per scoprire il suo vantaggio! L’Invention Test a tema “Bellezza, Intelligenza, Felicità e Cattiveria” ha visto trionfare Italo, mentre Rocco ha dovuto togliersi il grembiule e lasciare la cucina della settima stagione di MasterChef Italia! Nella Sinagoga della Guastalla di Milano si è celebrato il Bar Mitzvah di Danny, un ragazzo di religione ebraica! I nostri aspiranti MasterChef hanno dovuto cucinare, secondo i dettami della cucina Kasher, un pranzo deciso dai genitori di Danny a base di carne ispirato ai piatti della tradizione medio-orientale! La brigata rossa capitanata da Giovanna si è aggiudicata la vittoria! Per la brigata blu e Simone, a cui è stato consegnato il grembiule nero dopo l’Invention Test, un Pressure Test in due manche sulle Uova Nuvola! Nel duello decisivo tra Italo e Joayda, è stata la nostra aspirante MasterChef dominicana ad aver dovuto dire addio al suo sogno per sempre!
Le Nostre Proposte di Oggi
Dai un voto a Valtiberina Food Guide
Facci sapere se ti è piaciuta la nostra guida
LA NOSTRA OFFERTA
Free
Configurazione Gratuita con foto di sfondo numero di telefono, posizionamento su Google Maps e gestione delle recensioni.
Premium
Configurazione Premium con iscrizione alla categoria Ristoranti, È possibile, oltre alle possibilità della versione Free, inserire una descrizione del locale, il sito internet, l'indirizzo mail, il link ai vari social e la form per i contatti diretti. Inoltre è possibile caricare varie fotografie e gestire i Menù per le occasioni speciali o per tutti i giorni.
Basic
Configurazione Base con iscrizione alla categoria Aperitivi/Bar, È possibile, oltre alle possibilità della versione Free, inserire una descrizione del locale, il sito internet, l'indirizzo mail, il link ai vari social e la form per i contatti diretti. Inoltre è possibile caricare varie fotografie.