agretti ricette sfiziose

Agretti: Ricette Sfiziose

Se si ama sperimentare in cucina, gli agretti sono l’ingrediente perfetto.

Queste verdure non sono altro che una pianta erbacea costituita da cespi con foglie sottilissime e allungate, la cui forma ricorda molto l’erba cipollina, ma, a differenza di quest’ultima, non fanno parte delle erbe aromatiche.

In questa guida verranno suggerite alcune ricette sfiziose pronte a stupire i propri ospiti.

Polpette con agretti e patate

Le polpette con agretti e patate sono la prova lampante che queste verdure sono più versatili di quanto si possa pensare.

Sono anche un modo molto furbo per far mangiare gli ortaggi ai bambini.

Ingredienti per due persone:

  • 150 grammi di carne di manzo macinata
  • trenta grammi di agretti già puliti
  • una patata lessata di medie dimensioni
  • trenta grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • un uovo
  • trenta grammi di pane grattugiato
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale
  • mezzo bicchiere di vino bianco

Procedimento

  1. Lavare gli agretti, asciugarli con un foglio di carta da cucina e selezionare solo le foglioline più tenere.
  2. Porre gli agretti insieme all’uovo in un bicchiere alto e stretto e frullare con il mixer a immersione.
  3. In una ciotola mescolare la patata lessata con la carne trita, unire una presa di sale, il formaggio e il pangrattato.
  4. Unire la miscela di agretti al composto di carne e formare delle polpette grandi quanto una noce.
  5. In un tegame far scaldare un abbondante giro d’olio, far rosolare le polpette su tutti i lati, sfumare col vino bianco, coprire con un coperchio e far cuocere per un quarto d’ora.
  6. Servire le polpette calde oppure tiepide.

Agretti alla birra

Gli agretti alla birra sono un contorno perfetto da servire durante una grigliata di carne, magari che prevede anche dei würstel.

Ingredienti per quattro persone:

  • mezzo di chilo di agretti
  • un bicchiere di birra chiara
  • sale e pepe
  • olio extra vergine d’oliva

Procedimento

  1. Pulire con cura gli agretti e collocarli all’interno di un’ampia padella provvista di fondo antiaderente unta con un filo d’olio extra vergine di oliva.
  2. Versare il bicchiere di birra, una presa di sale e una macinata di pepe nero.
  3. Coprire il tegame con un coperchio e far cuocere a fiamma moderata gli agretti, avendo cura di far evaporare completamente la birra.
  4. Qualora gli agretti risultassero ancora crudi, aggiungere un altro mezzo bicchiere di birra e far evaporare anche questo.
  5. Servire gli agretti caldi oppure freddi.

Tagliatelle verdi all’uovo con agretti e gorgonzola

Ecco qua un primo piatto colorato, allegro e pronto a rallegrare i pranzi estivi.
A piacere è possibile utilizzare il gorgonzola dolce oppure piccante e la pancetta dolce/affumicata.

Ingredienti per due persone:

  • 250 grammi di tagliatelle verdi all’uovo
  • un mazzetto di agretti
  • cento grammi di pancetta a cubetti (dolce oppure affumicata a piacere)
  • cinquanta grammi di gorgonzola dolce oppure piccante (a piacere)
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
  • Parmigiano Reggiano grattugiato

Procedimento

  1. In un’ampia padella dotata di fondo antiaderente far rosolare la pancetta con un filo d’olio a fuoco dolce.
  2. Unire gli agretti già puliti (scegliere solo le foglie tenere) e far insaporire per qualche minuto.
  3. Versare il vino, alzare la fiamma per far sfumare la parte alcolica, coprire col coperchio e far cuocere per una decina di minuti.
  4. Far cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata.
  5. Scolare le fettuccine, versarle nella padella con gli agretti, unire il gorgonzola tagliato a tocchetti e mantecare il tutto per tre minuti.

Servire le fettuccine con un’abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.

Girelle di pasta fillo con salmone e agretti

Queste girelle di pasta fillo con salmone e agretti sono perfette per servire un antipasto oppure un aperitivo coi fiocchi, vuoi perché hanno un aspetto accattivante, ma vuoi anche perché decisamente sfiziose.

In questa ricetta non è contemplato l’uso del sale, poiché il salmone contiene sufficiente sapidità.

Ingredienti per quattro persone:

  • due fogli di pasta fillo
  • un mazzetto di agretti
  • tre fette di salmone affumicato
  • mezzo bicchiere di vino bianco

Procedimento

  1. Pulire gli agretti, ricavare le foglie più tenere e collocarle all’interno di un tegame insieme al vino bianco e a due bicchieri d’acqua.
  2. Coprire il tegame con un coperchio e far cuocere a fiamma dolce fino a far evaporare tutto il liquido.
  3. Far raffreddare completamente gli agretti.
  4. Srotolare e sovrapporre i due fogli di pasta fillo e distribuire sopra gli agretti, formando un unico strato uniforme.
  5. Adagiare le fette di salmone e arrotolare la pasta fillo su sè stessa.
  6. Tagliare la pasta fillo a rondelle dello spessore pari a due centimetri e appoggiarle sulla placca del forno rivestita con carta forno.
  7. Fa cuocere in forno preriscaldato a 180° C per un quarto d’ora.

© 2023 Valtiberinafoodguide.it - Privacy Policy