Bresaola Online

Migliore Bresaola del 2023 – Guida all’Acquisto, Classifica e Recensioni

Bresaola Online

La bresaola è un salume crudo in genere ricavato dalla carne di manzo, sottoposto ad affumicatura e tipico delle zone della Valtellina.

Si tratta di un prodotto dalla colorazione rosso scura e con una bassissima percentuale di grassi, tanto da diventare il prodotto ideale per numerosi regimi alimentari ipocalorici.

Un’altra importante particolarità consiste nell’elevata presenza di proteine, in quanto composta unicamente da muscoli dell’animale.

Data la sua freschezza, si rivela l’alimento ideale da consumare durante l’estate come secondo veloce, ma è perfetta da servire non solo sotto forma di antipasto, ma anche per diventare l’ingrediente di tantissime ricette.

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Questo salume rappresenta una valida alternativa alla tradizionale bresaola di manzo; aspetto invitante; alimento ricchissimo di proteine.

Difetti

Per questo salume non sono stati segnalati lati negativi, poiché ha ampiamente soddisfatto tutte le persone che l’hanno acquistato.


2° Classificato

Pregi

Fette ampie e perfette per creare gustosi involtini ripieni; stagionatura perfetta; consistenza morbida e piacevole al palato; buon profumo.

Difetti

Il prodotto non è sottovuoto.


3° Classificato

Pregi

Alimento privo di lattosio e proteine del latte. pertanto perfetto per gli individui allergici e/o intolleranti alla suddetta sostanza; la quantità alquanto ridotta di prodotto è ideale per chi vive da solo oppure in coppia; gusto molto piacevole.

Difetti

Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato; colomba non adatta ai bambini, in quanto la farcitura è alcolica; la farcitura potrebbe non essere gradita a tutti i clienti.


Guida all’Acquisto – Come scegliere la migliore Bresaola

Quando ci si appresta ad acquistare una bresaola, al fine di scegliere la migliore, occorre prendere in considerazione i seguenti tre criteri.

1. Stagionatura e presenza di eventuali marchi di garanzia

Questo salume, rispetto ad altri, richiede un tempo di stagionatura decisamente inferiore, ma deve essere comunque lenta, in modo che la carne assuma una colorazione e un sapore intenso.

Un altro particolare a cui prestare attenzione è la presenza del marchio IGP oppure DOP, che prevedono il rispetto di severe norme produttive.

Inoltre le aziende, al fine di non perdere la suddetta certificazione, vengono sottoposti a controlli periodici da parte di professionisti facenti parte di appositi consorzi.

2. Tipo di allevamento

La bresaola viene prodotta solo con la carne dei bovini adulti, i quali, al fine di assicurare un risultato di successo, devono nutrirsi correttamente e non essere allevati in maniera intensiva.

Meglio che abbiano dunque la possibilità di pascolare liberamente tra i prati e di brucare l’erba.

Se seguono una dieta priva di sostanze chimiche, il prodotto finale sarà a dir poco irresistibile.

3. Taglio della carne e morbidezza

Per assaporare una bresaola di alta qualità, la morbidezza della carne rappresenta un elemento chiave.

Essendo praticamente senz’acqua, tende infatti a seccare velocemente e a diventare gommosa.

Parlando invece del taglio della carne, occorre sapere che quello più costoso e pregiato è la punta d’anca, la quale presenta solo una sottile vena di grasso.

Le Migliori Bresaole – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni delle migliori bresaole che abbiamo testato.

1° – Bresaola di Cervo Affumicata Nocker

Trancio intero di bresaola di cervo prodotta dal marchio altoatesino ‎Metzgerei Nocker (macelleria Nocker).

Ogni trancio ha un peso pari a tre chili.

Descrizione prodotto

Bresaola di cervo sottoposta ad affumicatura, caratterizzata da un gusto intenso e con bassissimo contenuto di grassi.

Al fine di assicurare il massimo della freschezza, il prodotto viene confezionato e inviato sottovuoto.

Conservare il prodotto avvolto in un panno umido ed evitare il più possibile l’esposizione all’aria, poiché essa tende a seccare l’alimento in men che non si dica.

Principali vantaggi
  • Questo salume rappresenta una valida alternativa alla tradizionale bresaola di manzo;
  • aspetto invitante;
  • alimento ricchissimo di proteine.
Principali svantaggi
  • Per questo salume non sono stati segnalati lati negativi, poiché ha ampiamente soddisfatto tutte le persone che l’hanno acquistato.

2° – Trancio di Bresaola da 2,5 kg

Trancio di bresaola bovina da due chili e mezzo.

Descrizione prodotto

Trancio di bresaola caratterizzato da una sola presenza di grasso, il quale si presenta sotto forma di sottili venature che attraversano la polpa.

Una volta rimosso il prodotto dalla confezione, avvolgerlo in un canovaccio umido e conservare in frigorifero, in modo da mantenerlo sempre umido.

Principali vantaggi
  • Fette ampie e perfette per creare gustosi involtini ripieni;
  • stagionatura perfetta;
  • consistenza morbida e piacevole al palato;
  • buon profumo.
Principali svantaggi
  • Il prodotto non è sottovuoto.

3° – Bresaola della Valtellina Salumi Pasini

Mezzo trancio da un chilo e ottocento grammi di bresaola della Valtellina prodotta dall’azienda lombarda Salumi Pasini.

Descrizione prodotto

Bresaola della Valtellina provvista del marchio di garanzia IGP e sottoposta a un processo di lenta stagionatura, proprio come vogliono le antiche tradizioni.

La confezione prevede metà trancio ricavato dai tagli più pregiati del bovino.

Principali vantaggi
  • Alimento privo di lattosio e proteine del latte. pertanto perfetto per gli individui allergici e/o intolleranti alla suddetta sostanza;
  • la quantità alquanto ridotta di prodotto è ideale per chi vive da solo oppure in coppia;
  • gusto molto piacevole.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori ritengono che il prezzo, in proporzione al formato di prodotto, sia troppo alto.

4° – Trancio bresaola punta d’anca IGP Bresaole Pini

Bresaola prodotta da un’azienda valtellinese fondata nel 1982 e dunque padrona di un’esperienza pluriennale nella produzione di salumi e altri prodotti di macelleria.

Trancio sottovuoto di bresaola punta d’anca provvista del marchio IGP e prodotto dall’azienda valtellinese ‎Bresaole Pini.

Ogni trancio ha un peso pari a 1,9 chili.

Descrizione prodotto

Per la realizzazione di questo specifico trancio viene utilizzata unicamente la punta d’anca, nonché il pezzo di muscolo più pregiato.

Inoltre il suddetto, prima di essere sottoposto a tutte le dovute lavorazioni, viene analizzata con cura in termini d’età dell’animale d’origine, grassinatura e pezzatura.

Per quanto riguarda i processi, essi sono salatura, pressatura in forma simil cilindrica, insaccatura all’interno di budello naturale e stagionatura.

Durante la suddetta fase, l’alimento assume un colore e un sapore molto intensi.

Ingredienti: aromi naturali, sale, carne di bovino e detrosio.

I conservanti sono nitrato di sodio e nitrito di sodio.

Principali vantaggi
  • L’articolo viene spedito all’interno di un contenitore isotermico volto a garantire il massimo della freschezza;
  • il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) è sinonimo di qualità indiscussa);
  • carne dal gusto delizioso;
  • ottima idea regalo;
  • confezione dal design elegante.
Principali svantaggi
  • Per questo trancio di bresaola, dato che ha ampiamente soddisfatto le aspettative degli acquirenti, non è stato scritto alcun lato negativo.

Bresaola: risposte alle domande più comuni

In questa parte conclusiva della guida all’acquisto sulla bresaola verranno fornite le risposte alle domande più frequenti, grazie alle quali si avrà la possibilità di ampliare la propria conoscenza in merito al suddetto salume.

Bresaola da quale animale proviene?

La bresaola viene ottenuta solo da cinque tagli muscolari della coscia del bovino, ovvero sottosso, magatello, fesa, punta d’anca e sottofesa.

Esistono però altre versioni, per esempio quella di cervo, cavallo, suino, pollo e tacchino.

Il gusto può inoltre essere diversificato dall’aggiunta di spezie ed erbe aromatiche.

Bresaola quanto ferro contiene?

Cento grammi di bresaola contengono otto mg di ferro.

Bresaola quanto dura in frigo?

Se acquistata al banco del fresco, dura al massimo due giorni, purché conservata all’interno dell’apposita carta da salumeria.

Qualora si optasse per la versione in vaschetta, occorre rispettare la data di scadenza ed evitare di perforarla.

Qualora la confezione presentasse dei rigonfiamenti, lasciarla in negozio, in quanto trattasi di un prodotto deteriorato e ingerirlo potrebbe causare problemi di salute anche molto seri.

Bresaola in gravidanza si può mangiare?

No, in quanto trattasi di un salume crudo.
Se le donne in gravidanza mangiano prodotti crudi rischiano di contrarre la toxoplasmosi, una parassitosi che può mettere in pericolo di vita il feto.

Bresaola come condirla

La bresaola può essere condita con numerosi ingredienti, basti pensare al formaggio spalmabile, olio extra vergine d’oliva e limone, aceto balsamico e Grana Padano in scaglie.

Inoltre nessuno vieta di utilizzare l’alimento come ingrediente per la preparazione di primi e secondi piatti, basti pensare ad arrosti, pastasciutte e paste al forno.

In questi casi, data la spiccata sapidità del salume, si consiglia di non aggiungere un’eccessiva dose di sale, pena un risultato finale poco piacevole da mangiare.

© 2023 Valtiberinafoodguide.it - Privacy Policy