
Cavatelli Ricette Sfiziose
I cavatelli sono un formato di pasta di origini pugliesi e caratterizzati da una forma ritorna capace di catturare al meglio i condimenti.
Per tale ragione ben si presta alla preparazione delle ricette sfiziose proposte all’interno di questa guida.
Cavatelli alla pizzaiola
Tanto semplici quanto gustosi: ecco la peculiarità dei cavatelli alla pizzaiola.
Ingredienti per quattro persone:
- quattro etti di cavatelli
- 250 grammi di mozzarella
- cento ml di passata di pomodoro
- qualche foglia di basilico fresco
- olio extra vergine di oliva
- una presa di sale
- formaggio grattugiato
Procedimento
- Tagliare la mozzarella a dadini, collocarla all’interno di un colino e lasciare riposare mezz’ora, in modo da eliminare il liquido in eccesso.
- Far cuocere i cavatelli in abbondante acqua salata.
- In un ampio tegame far scaldare un filo d’olio, versare la salsa di pomodoro, una presa di sale e far addensare per qualche minuto.
- Unire al sugo i dadini di mozzarella e farli sciogliere a fiamma dolce.
- Scolare la pasta, versarla nel tegame con il sugo, mescolare per qualche minuto e aggiungere le foglie di basilico rotte con le mani.
- Servire a piacere con del formaggio grattugiato.
Cavatelli alla boscaiola con funghi e speck
Questo piatto profuma di autunno alla sola lettura del nome e può essere tranquillamente chiamato comfort food, poiché capace di scaldare il cuore.
Ingredienti per quattro persone:
- quattro etti di cavatelli
- cento ml di panna da cucina
- cento grammi di speck
- cento grammi di funghi freschi
- uno spicchio d’aglio
- olio extra vergine di oliva
- una presa di sale
- una macinata di pepe nero
- cinquanta grammi di formaggio filante a piacere
Procedimento
- Tagliare a dadini oppure striscioline lo speck.
- Pulire e tagliare a fette sottili i funghi.
- In un’ampia padella far soffriggere l’aglio con un filo d’olio oliva, unire speck e funghi e lasciare insaporire.
- Unire la panna liquida e far ritirare la salsa.
- Spegnere la fiamma e regolare di sale e pepe.
- Far cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e versarla nel condimento a base di panna.
- Tagliare il formaggio a pasta filata e unirlo alla pasta, mescolare e servire.
Cavatelli con salsiccia e pomodoro fresco
Questa ricetta ha il potere di far venire l’acquolina in bocca fin dal primo sguardo, provare per credere!
Inoltre, visto che si prepara nell’arco di poco tempo, non esiste alcuna scusa per non cimentarsi nella deliziosa impresa!
Ingredienti per quattro persone:
- quattro etti di cavatelli
- due etti di salsiccia aromatizzata a piacere
- uno spicchio d’aglio
- due etti di pomodori freschi da sugo
- qualche fogliolina di menta fresca
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- sale quanto basta
- un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
- formaggio grattugiato a piacere
Procedimento
- Schiacciare lo spicchio d’aglio e farlo rosolare insieme all’olio all’interno di un’ampia padella.
- Unire la salsiccia sbriciolata a mano, mescolare e dopo un paio di minuti versare il vino, facendo sfumare la parte alcolica a fiamma vivace.
- Versare i pomodori tagliati a pezzetti e lasciar cuocere ancora per cinque minuti.
- Aggiungere le foglioline di menta, regolare di sale e spegnere la fiamma.
- Far cuocere i cavatelli in abbondante acqua salata, scolare e trasferirli nella padella contenente il sugo e mantecare per un paio di minuti, magari con qualche cucchiaio d’acqua di cottura.
- Servire i cavatelli con un’abbondante spolverata di formaggio grattugiato.
Cavatelli con provolone dolce, alici e limone
Senza ombra di dubbio si tratta di un accostamento insolito, ma se si amano le alici e il formaggio deve essere assolutamente provato.
Ingredienti per quattro persone
- 250 grammi di cavatelli
- quattro oppure cinque filetti di alice
- settanta grammi di provolone dolce
- una patata già lessata
- olio extra vergine di oliva
- un limone non trattato
- sale
Procedimento
- Mettere a cuocere i cavatelli in abbondante acqua salata bollente.
- Collocare all’interno del bicchiere del mixer la patata lessa, i filetti di alici già puliti e privati delle spine più il provolone tagliato a pezzettini.
- Frullare gli ingredienti con qualche mestolo d’acqua di cottura, in modo da ottenere una crema dalla consistenza omogenea.
- Insaporire con un filo d’olio extra vergine d’oliva e dare un’ultima mescolata. Qui si raccomanda di non aggiungere sale, poiché le alici sono già ben saporite.
- Quando i cavatelli saranno pronti, scolarli, versarli all’interno di una zuppiera contenente il condimento appena ottenuto e mescolare in modo uniforme.
- Al fine di ottenere un condimento cremoso, versare se necessario un mestolino d’acqua di cottura, così da mantecare il piatto alla perfezione.
- Grattugiare la scorza del limone, avendo cura di escludere la parte bianca, in quanto ha un gusto amarissimo.
- Servire i cavatelli ben caldi distribuendo la scorza di limone.