Cavolini di Bruxelles Ricette Sfiziose

Cavolini di Bruxelles Ricette Sfiziose

Gustosi e naturalmente sapidi, i cavolini di Bruxelles sono ortaggi molto versatili e, in cucina, si prestano a numerose preparazioni.

Originari del Nord Europa, vengono ormai coltivati dappertutto, ma amano il clima freddo e raggiungono la piena maturazione nel periodo tra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno.

Sono stati “creati” attraverso una tecnica botanica che ha dato vita a una varietà di cavolo piccola e dal sapore intrigante, ideale per arricchire zuppe e insalate, ma perfetta anche come speciale contorno di pietanze a base di carne.

1. Cavolini di Bruxelles al gratin di mandorle

Le verdure gratinate sono sempre invitanti, grazie alla golosa crosticina che si forma in superficie: decidere di preparare una ricetta al gratin con i cavolini di Bruxelles è sicuramente una buona idea ma, aggiungendo un trito di frutta secca, il piatto acquista un valore aggiunto che lo rende ancora più appetitoso.

  1. Sbollentiamo 500 grammi di cavolini per circa 5 minuti, lasciamoli asciugare bene e mettiamoli in teglia, insaporiti con sale, pepe nero, formaggio grattugiato (circa 70 g), mandorle tritate finemente (80 g) e un’abbondante copertura di besciamella profumata alla noce moscata.
  2. Andranno in forno a 180 °C per circa 20 minuti o fino a quando non si sarà formata una deliziosa crosticina dorata.

Così preparati, i cavolini di Bruxelles rappresentano un ottimo contorno o un perfetto piatto unico vegetariano; in alternativa alla besciamella, si possono gratinare i cavoletti con pangrattato e un filo di olio EVO.

NOTA: meglio coprire solo parzialmente le mandorle tritate con la besciamella: daranno più croccantezza al piatto, senza rischiare di bruciarsi.

2. Agro di cavolini di Bruxelles

La presenza dello zucchero di canna smorza il sapore leggermente amaro dei cavoletti, mentre l’aceto favorisce la caramellizzazione, donando al piatto un sapore unico e un aspetto molto invitante.

Per preparare 500 grammi di cavolini di Bruxelles in agrodolce, basterà lessarli per 7 minuti in acqua leggermente salata, scolarli e asciugarli tamponandoli con uno strofinaccio morbido.

In una padella larga facciamo sciogliere 50 grammi di burro, uniamo i cavoletti e lasciamoli insaporire a fuoco lento (ci vorranno circa 10 minuti), rigirandoli delicatamente con un mestolo in silicone per non alterarne la consistenza.

Aggiungiamo, quindi, 1 cucchiaio di zucchero di canna e 3 cucchiai di aceto bianco, mescoliamo i cavolini e lasciamoli sul fuoco fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente, formando il caramello.

Ideale contorno per arrosti di carne rossa, l’agro di cavolini può essere aggiunto ad altre verdure a piacere, dando vita a una deliziosa insalata calda.

NOTA: possiamo arricchire il piatto aggiungendo qualche gheriglio di noce, oppure una manciata di pinoli o anacardi; basterà accompagnare il piatto con una fetta di pane appena tostato, magari spalmato con robiola o stracchino, per ottenere un piatto unico leggero e molto saporito.

3. Cavolini di Bruxelles con pollo e pomodori secchi

Un secondo piatto “passe-partout”? Basta unire ai cavolini il gusto degli straccetti di pollo saltati in padella e la sapidità dei pomodori secchi: otterremo un mix di sapori che si armonizzeranno tra loro, senza contrasti e, anzi, esaltando il gusto di ciascun ingrediente.

  1. Tagliamo un petto di pollo da 300 grammi a striscioline non troppo sottili e saltiamolo in padella con un filo di olio EVO, mezzo scalogno tritato finemente e un rametto di timo (o rosmarino).
  2. Quando gli straccetti saranno ben dorati, uniamo 200 grammi di cavolini precedentemente sbollentati e tagliati a metà e lasciamo insaporire il tutto per circa 10 minuti.
  3. Nel frattempo, prepariamo una vinaigrette, emulsionando 1 cucchiaio di olio Evo, 2 cucchiai di aceto balsamico e un pizzico di sale.
  4. Togliamo la padella dal fuoco, condiamo il pollo e i cavolini con la vinaigrette, aggiungiamo 50 grammi di pomodori secchi, una manciata di pistacchi non salati e serviamo.

NOTA: la dolcezza della carne bianca si sposa benissimo con l’amarognolo dei cavolini di Bruxelles, dando vita a un sapore equilibrato e molto gradevole.

Senza l’aggiunta del pollo si otterrà un ottimo contorno, perfetto anche tiepido, da proporre al buffet, accanto a un tagliere di formaggi e salumi.

4. Crostatine salate ai cavolini di Bruxelles

Risolvono velocemente una cena, permettono di offrire un inedito antipasto o di gustare un pranzo pronto, da portare con sé in ufficio: sono le mini torte salate farcite con cavoletti, cipolle, carote e gratinate al formaggio.

Deliziose e molto saporite, si preparano in fretta, avendo a disposizione un disco di pasta brisé da 230 grammi, dal quale si ricavano circa 7/8 crostatine del diametro di 8/10 centimetri.

Ogni mini torta andrà riempita con le carote e le cipolle, saltate in padella con un filo d’olio EVO, quindi decorate con i cavolini di Bruxelles, precedentemente tagliati a metà.

  1. Spolveriamo ogni crostatina con un cucchiaio di formaggio grattugiato e mettiamole in forno statico, dove cuoceranno a 180 °C per circa 20 minuti, di cui gli ultimi 5 sotto il grill, perché si formi una leggera crosticina dorata in superficie.

NOTA: se vogliamo trasformare le crostatine in mini quiche, al posto della pasta brisé utilizziamo la frolla salata e uniamo alle verdure della farcitura due uova sbattute con sale e formaggio spalmabile.

© 2023 Valtiberinafoodguide.it - Privacy Policy