
Cosce di Pollo Ricette Sfiziose
Il pollo è una carne bianca molto versatile: può essere consumata tranquillamente da chi sta seguendo una dieta ipocalorica, ma anche da chi presenta alcuni valori da risistemare come per esempio quello del colesterolo.
Inoltre, il pollo è caratterizzato da un gusto delicato che si sposa bene con un gran numero di ingredienti, rendendolo un alimento estremamente semplice da impiegare in cucina. Ecco alcune ricette sfiziose con protagoniste le cosce di pollo.
Cosce di pollo alle erbe
Il detto “less is more” calza a pennello con questa ricetta, semplice quanto deliziosa: per preparare le cosce di pollo alle erbe, infatti, serviranno solo delle cosce di pollo, olio, sale e un cucchiaino di erbe aromatiche a scelta.
Per prima cosa, bisogna oliare per bene le cosce di pollo e disporle in una teglia da forno. In seguito, vanno spolverate con un pizzico di sale, per poi aggiungere le erbe aromatiche che più si preferiscono, per esempio la salvia, che conferirà al pollo un sapore ancor più delicato, o il rosmarino, che invece darà un gusto un po’ più deciso.
In alternativa si può optare per un trito di erbe aromatiche, per un tripudio irresistibile di profumi e sapori.
Le cosce di pollo alle erbe vanno infornate a 200° per una ventina di minuti finchè non risulteranno ben colorate.
In alternativa, possono essere cucinate in friggitrice ad aria con i programmi appositi o in padella, aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua per non bruciare il pollo. In questo modo, però, il pollo verrà più morbido che croccante.
Si ricorda che, per una versione meno calorica, è necessario togliere la pelle delle cosce di pollo prima di oliarle.
Cosce di pollo all’orientale
Le cosce di pollo all’orientale sono un modo più originale ma comunque facile e veloce di portare a tavola il pollo.
Le cosce di pollo vengono cotte in padella normalmente e viene aggiunta loro una salsa di ispirazione orientale che darà al pollo delle deliziose note agrodolci.
Per preparare questa salsa occorreranno tre-quattro cucchiai di salsa di soia, un cucchiaio di aceto bianco, un cucchiaino di zenzero in polvere, uno di aglio in polvere, uno di amido di mais e uno di zucchero o altro dolcificante a piacere.
Come primo passaggio, cuocere in padella con un filo d’olio le cosce di pollo finchè non risulteranno ben dorate da ambo i lati.
L’ideale sarebbe utilizzare l’olio di sesamo, che conferirà al pollo un sapore ancora più orientale, ma del semplice olio di oliva andrà comunque benissimo.
Mentre il pollo si cucina, si può passare alla preparazione del condimento, amalgamando la salsa di soia, l’aceto bianco, lo zenzero in polvere, l’amido di mais, l’aglio in polvere e lo zucchero.
Si consiglia di aggiungere anche due cucchiai di acqua per amalgamare bene gli ingredienti. Una volta che le cosce di pollo si saranno dorate, versare la salsa sopra di esse, coprire e cuocere a fiamma bassa per 25-30 minuti.
Una volta trascorso il tempo, la salsa si sarà rappresa grazie all’azione dell’amido di mais e le cosce di pollo all’orientale saranno pronte per essere gustate.
Cosce di pollo con peperoni e patate
Una ricetta classica, ma un sapore inconfondibile; impossibile resistere alle cosce di pollo con peperoni e patate. Per prepararle serviranno, oltre alle cosce di pollo, un peperone giallo e uno rosso di medie dimensioni, tre patate medie, olio e sale.
Prima di tutto, sbucciare e tagliare a tocchetti le patate e cuocerle a vapore per una decina di minuti. Durante questo lasso di tempo, oliare una padella e far dorare e cuocere le cosce di pollo, aggiungendo acqua e coprendo con un coperchio per ammorbidirne la consistenza.
Una volta che le patate si sono ammorbidite, non troppo da sfaldarsi, versare un filo d’olio su un’altra padella e farle cuocere dieci minuti con coperchio e a fiamma bassa, finchè non comincia a formarsi una leggera crosticina.
A questo punto si possono aggiungere i peperoni precedentemente tagliati a listarelle e, dopo qualche minuto, le cosce di pollo cotte a parte. Mescolare tutto insieme per permettere ai sapori di amalgamarsi in modo ottimale, salare a piacere e servire dopo circa cinque-dieci minuti, il tempo necessario perché tutto si cucini alla perfezione.
Alcuni di questi passaggi potrebbero essere saltati; per esempio, si possono cucinare le patate direttamente in padella per poi aggiungere i peperoni, o usare una padella unica per cuocere tutti gli ingredienti.
Tuttavia, così facendo si otterrà un risultato più pastoso a causa del tempo di cottura delle patate prolungato. Inoltre, se si decide comunque di cucinare tutto insieme, è importante considerare i tempi di cottura diversi degli ingredienti: prima va cucinato il pollo, poco dopo vanno aggiunte le patate e infine, a cottura quasi ultimata, i peperoni.
Le cosce di pollo con peperoni e patate sono un pasto completo che va servito caldo, ideale da preparare in inverno per trovare un po’ di tepore e conforto in un piatto sfizioso.