carne macinata in padella

Come Cucinare Carne Macinata in Padella

La carne macinata in padella è un’ottima alternativa alle solite polpette, al ragù, ai timballi, alle torte salate, agli hamburger o alla pasta ripiena. Di manzo, vitello, maiale, pollo oppure tacchino è molto versatile e fuori dal convenzionale.

Si prepara in pochi minuti, è semplice, altamente personalizzabile e ricca di sapore: la si può gustare con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo oppure accompagnata da una fresca insalata di pomodori o con un contorno di verdure cotte a vapore.

Da provare con delle deliziose patate novelle al forno (comprese di buccia) oppure con del purè, la carne macinata in padella si presta a tante sfiziose preparazioni. Adagiata su dei crostini di pane tostato e accompagnata con delle golose salsine, diventa un ottimo antipasto o un aperitivo da proporre agli ospiti: a tal proposito, possono andar bene quella allo yogurt arricchita con dell’erba cipollina o la classica maionese.

Le proprietà nutrizionali di questo secondo piatto variano in base all’ingrediente principale. Pertanto, la carne macinata di pollo e tacchino avrà un contenuto molto limitato di grassi e colesterolo, motivo per cui si rivela ideale per chi soffre di ipercolesterolemia o per chi segue un regime dietetico ipocalorico.

La carne rossa, invece, apporta sali minerali, proteine, vitamine del gruppo A e B, preziosi alleati del metabolismo e del corretto funzionamento dell’organismo, ma va consumata con moderazione soprattutto da chi ha il colesterolo alto.

Se urge consumare del tritato confezionato e acquistato qualche giorno prima al supermercato ci si può cimentare in questa semplicissima ricetta dello Chef, perfetta come salva cena o come alternativa ai soliti piatti.

Qualora, si dovesse disporre di pezzi di carne tenerissima di vitello o manzo è possibile ottenere dell’ottimo macinato utilizzando un buon tritacarne solido ed affidabile oppure un coltello ben affilato e tagliente che non rovini le fibre dei tessuti muscolari.

In quest’ultimo caso, tuttavia, è bene prestare molta attenzione, procedere con calma per evitare di farsi male. In alternativa, ci si può rivolgere al macellaio sotto casa e scegliere il tipo di carne più adatta alle proprie esigenze.

Come preparare la carne macinata in padella

Voglia di qualcosa di buono ma che non appesantisca? Stanchi del solito hamburger di carne o delle classiche polpette fritte?

La carne macinata cotta in padella è un ottimo piatto unico (o un secondo) da accompagnare con un delizioso contorno di patate, insalata fresca oppure verdure grigliate. Versatile e gustosa, è economica e si prepara in pochi minuti. In cucina, e anche per questa preparazione, non esistono limiti e le varianti sono tante.

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di carne macinata di vitello (oppure di manzo, maiale, pollo o tacchino)
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • mezza cipolla
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • mezzo bicchiere d’acqua naturale

Preparazione

  1. Lavare la costa di sedano, mondare la cipolla e la carota.
  2. Tritare le verdure e versarle in una padella con mezzo bicchiere d’acqua.
  3. Lasciare ammorbidire e aggiungere la carne macinata.
  4. Fare sfrigolare per un paio di minuti e unire il vino bianco.
  5. Coprire con il coperchio e proseguire la cottura fin quando l’alcool non sarà completamente sfumato.
  6. Abbassare la fiamma per evitare che la carne si cuocia troppo in fretta e di conseguenza diventi dura, praticamente immangiabile.
  7. Mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, aggiustare di sale e pepe e quando sarà pronta, toglierla dal fuoco e condire con l’olio extravergine d’oliva a crudo.
  8. La carne macinata in padella è pronta in poco meno di 20 minuti, ma le tempistiche variano in base ai gusti personali. Qualcuno la preferisce tenera e solo lievemente rosata: in questo caso basteranno appena una decina di minuti sul fornello.

La carne macinata cotta in padella apporta circa 265 Kcal a porzione. La ricetta così per come è proposta dallo Chef è abbastanza light (leggera) e quindi non offre un numero eccessivo di calorie. Ottima da proporre almeno una volta a settimana, piacerà anche ai bambini.

È una valida alternativa alle classiche preparazioni di carne che richiedono dei passaggi complicati, l’uso di olio alle alte temperature e quindi della frittura nonché parecchio tempo a disposizione.

Carne macinata in padella: suggerimenti per gustose varianti

La preparazione base prevede i pochi e semplici passaggi appena descritti, ma nessuno vieta di personalizzare la ricetta come meglio si crede. Al posto del vino bianco, ad esempio, è possibile utilizzare quello rosso, che conferisce alla carne un sapore più ricco, intenso e deciso.

Per chi ama gli aromi, si può aggiungere un trito di erbe aromatiche a base ad esempio di rosmarino, salvia, prezzemolo, cumino, basilico fino addirittura ad un pizzico di noce moscata che garantisce un gusto particolare e più interessante.

La carne macinata in padella è un piatto ideale per qualsiasi stagione che va servito e gustato ancora caldo, magari con l’aggiunta di un pizzico di peperoncino fresco oppure secco, per i palati più esigenti.

Si sposa perfettamente con delle patate novelle al forno e speziate leggermente, con un’insalata di verdure fresche tagliate a julienne oppure cotte al vapore, con del purè oppure con dei pomodorini ciliegino conditi con olio, sale, origano e fettine di aglio.

Per un aperitivo con gli amici o un antipasto informale la carne, una volta cotta, può essere adagiata su delle fette di pane tostato croccante e profumato al punto giusto. In alternativa, la si può trasformare in una deliziosa e calda zuppa a base di verdure.

Il piatto, da servire con dei crostoni di pane, può essere arricchito con dei cubetti di zucchine e di pomodorini ciliegino, dolci e turgidi. Quando le verdurine saranno morbide, si consiglia di regolare ancora di sale, pepe e di aggiungere eventuali aromi. Spegnere il fuoco e servire immediatamente.

Come conservare la carne macinata in padella?

La carne macinata cotta in padella va consumata sul momento, tuttavia può capitare che si esageri con le quantità. A volte si tratta di una necessità per evitare che l’ingrediente principale possa guastarsi e andare a male.

Una volta raffreddata, può essere conservata in un contenitore con chiusura ermetica, specifico per le alte temperature, e posta in frigorifero per non più di un giorno. In alternativa, un’altra soluzione potrebbe essere il congelamento.

Si ricorda che la carne congelata resiste in freezer per non più di due o tre mesi, dopodiché rischia di perdere tutte le caratteristiche organolettiche, il sapore e cambiare di colore. Per scongelarla è sufficiente passarla dal freezer al frigorifero per un paio d’ore in modo che non subisca gli effetti di uno shock termico.

Si sconsiglia la scongelazione diretta sul fuoco ma è ammessa la procedura che prevede il passaggio al microonde selezionando la funzione defrost.

Conclusioni su come cucinare la carne macinata in padella

Quando si lavora tutto il giorno e si ha poco tempo a disposizione da dedicare alla cucina e ai fornelli, un piatto semplice da preparare, sano, genuino e gustoso può fare sempre piacere.

La carne macinata cotta in padella è una pietanza molto versatile, da poter gustare semplicemente scaldata e condita con un filo d’olio extravergine d’oliva e pepe nero macinato fresco oppure in versione più elaborata con erbe aromatiche, peperoncino o ancora zucchine a cubetti.

Piatto unico o secondo leggero, la carne macinata in padella può trasformarsi in condimento per deliziose bruschette oppure allungata con dell’acqua o del brodo di carne in una calda zuppa invernale. Da provare assolutamente!

© 2023 Valtiberinafoodguide.it - Privacy Policy