Fettine di Vitello

Fettine di Vitello Ricette Sfiziose

Sottili e senza osso, le fettine di vitello sono versatili in cucina, leggere e ipocaloriche. Perfette in padella, panate nell’uovo oppure ad involtino, rimangono sempre tenere e gustose.

Il girello o lacerto è il taglio migliore: magro e dall’inconfondibile forma rettangolare viene ricavato dalla coscia posteriore esterna dell’animale. 

In alternativa, ottimo anche il codino o controfesa dalla tipica forma triangolare. La spalla o polpa è, invece, un taglio più economico, compatto ma dall’ottima resa.

Per rendere le fettine di carne rossa più appetibili e morbide, di solito, è necessario batterle prima della preparazione e inciderle ai lati per evitare che si arriccino in cottura. Altamente personalizzabili con ricette sfiziose, le fettine di vitello sono un secondo appetitoso che metterà d’accordo tutta la famiglia.

Fettine di vitello: valori nutrizionali e benefici

Le fettine di vitello sono ipocaloriche e pertanto alla base di una dieta povera di carboidrati. Facili da assimilare sono indicate per chi ha problemi di digestione e per chi necessita di un buon apporto proteico.

Cento grammi di carne corrispondono più o meno a 143 calorie. Il contorno e la tipologia di cottura impiegata possono, tuttavia, variarne i valori. 

Ottima fonte di minerali, tra cui zinco e ferro, il vitello è povero di grassi e ricchissimo di vitamine: la B12 è utile per il corretto funzionamento dell’organismo, la B3 stimola l’attività cerebrale e riduce il colesterolo, mentre la vitamina D è indispensabile per la salute di ossa e muscoli.

Fettine di vitello: 3 ricette sfiziose

Le fettine di vitello non dovrebbero mai mancare in frigo o in freezer. Versatili e dalla cottura rapida, consentono di preparare un’infinità di piatti gustosi e veloci, senza perdere le proprietà organolettiche.

1. Scaloppine di vitello al Marsala

Grande classico della cucina italiana, le scaloppine al Marsala sono un secondo di carne tipico della Lombardia. 

Si preparano in appena 10 minuti e richiedono un tempo minimo di cottura di 30 minuti. La carne rimane tenera e acquisisce odori e sapori unici.

Ingredienti

  • 500 g di fettine di vitello
  • 60 g di farina 00
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 2 limoni
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 100 ml di brodo vegetale
  • 20 g di burro
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Battere la carne per sfibrarla e renderla più tenera. Per chi non dovesse avere il batticarne, si consiglia di avvolgere le fettine nella carta da forno e utilizzare un pentolino o un bicchiere di vetro. Quindi, passare il vitello nella farina.
  2. Fare sciogliere il burro in una padella antiaderente e adagiarvi all’interno le singole fettine di carne facendole rosolare prima da un lato e poi dall’altro. 
  3. Sfumare con il vino bianco e regolare di sale e pepe. Togliere dal fuoco e tenere la carne al caldo.
  4. Nel frattempo, in un’altra padella versare il brodo vegetale e il succo di limone. Alzare la fiamma e lasciare andare per almeno un minuto. 
  5. Continuare la cottura a fuoco moderato fin quando non si formerà una deliziosa cremina a cui aggiungere le scaloppine. 
  6. Lasciare insaporire per un minuto, spegnere la fiamma e aggiungere il prezzemolo tritato. Il piatto va servito ben caldo.

2. Scaloppine salvia, rosmarino con scalogni caramellati

Ottima alternativa alle scaloppine al limone, le fettine di vitello con salvia, rosmarino e scalogni caramellati sono un piatto povero ma gustoso.

Ingredienti

  • 400 g di fettine di vitello
  • 6 foglie di salvia
  • 50 g di vino bianco
  • 20 g di olio evo
  • 100 g di farina 00
  • 1 rametto di rosmarino
  • 40 g di burro
  • 50 g di brodo vegetale
  • sale e pepe q.b.
  • 250 g di scalogni
  • 200 g di brodo
  • 20 g di olio evo
  • 30 g di miele
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Pulire gli scalogni e dividerli a metà. Versarli in una padella antiaderente con un filo di olio evo e lasciarli rosolare per bene. 
  2. Sfumare con il brodo vegetale e aggiustare di sale e pepe. 
  3. Lasciare cuocere gli scalogni a fuoco vivace per 10 minuti coprendo la padella con un coperchio.
  4. Quando il brodo sarà completamente evaporato, aggiungere il miele e continuare la cottura per 2-3 minuti rimestando continuamente per evitare che gli scalogni si attacchino al fondo. Mettere da parte.
  5. Battere le fettine di vitello prima di infarinarle. Quindi realizzare un trito di salvia e rosmarino. 
  6. Fare sciogliere il burro in una padella antiaderente unire le spezie e il vino facendolo sfumare.
  7. Adagiare le scaloppine nella padella e lasciare rosolare per qualche minuto (2-3, non di più). 
  8. Impiattare accompagnando le tenere fettine di carne con gli scalogni caramellati. Qualora in cottura il vitello dovesse essere arricciato, basta praticare delle incisioni con le forbici in corrispondenza delle arricciature e il danno verrà minimizzato.

3. Fettine di vitello in cotoletta

La cotoletta Valdostana piace ad adulti e bambini e si prepara in un attimo.

Ingredienti

  • 800 g di fettine di vitello
  • 125 g di fontina
  • 200 g di burro
  • 2 uova
  • 150 g di prosciutto cotto
  • farina 00 q.b.
  • pangrattato q.b
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Battere la carne. Tagliare a metà la fontina e adagiarvi una fettina di prosciutto. Coprire con un’altra metà di fontina. 
  2. Posizionare il tutto sulla carne e piegare quest’ultima ricoprendo un lembo con un altro.
  3. Passare il vitello nelle uova sbattute, già insaporite con sale e pepe, e poi nel pangrattato. 
  4. Fare sciogliere il burro in padella e cuocere le cotolette Valdostane.

© 2023 Valtiberinafoodguide.it - Privacy Policy