
Filetto di Persico Ricette Sfiziose
Caratteristiche e impieghi del filetto di pesce persico
Il pesce persico è un esemplare d’acqua dolce che solitamente popola zone interne di laghi e fiumi nutrendosi di crostacei, vermi e plancton.
I suoi filetti, che trovano largo impiego in numerose ricette della gastronomia nostrana, possono essere cucinati alla griglia, fritti oppure al vapore.
100 grammi di prodotto edibile contengono circa 90 calorie, distribuite tra 82 per le proteine e 8 per i grassi (saturi e insaturi).
La sua carne è piuttosto compatta e soda, di colore rosato e molto tenera, per cui può essere utilizzata per svariate ricette sia di pietanze che per condimenti di risotti, primi piatti e zuppe di pesce.
Filetti di pesce persico alla Mediterranea
Ingredienti per 4 persone
- Filetti di pesce persico: 600 grammi;
- pomodorini di Pachino: 400 grammi;
- olive Taggiasche: 100 grammi;
- capperi freschi: 40 grammi;
- cipolla dorata: una di medie dimensioni;
- brodo di pesce: q.b.;
- basilico fresco: q.b.;
- sale, pepe, olio EVO.
Preparazione
- Questa ricetta è indicata per chi ama i piatti di mare saporiti e nello stesso tempo delicati, dato che il gusto del pesce persico (piuttosto dolce) viene adeguatamente valorizzato dai condimenti tipici della cucina Mediterranea (come pomodorini, olive, capperi e basilico).
- Dopo averli puliti, i filetti devono essere cotti a fuoco vivace per almeno 5 minuti su ogni lato in una padella contenente due cucchiai colmi di olio extravergine d’oliva, insaporito con la cipolla tagliata sottilissima.
- Il pesce deve apparire leggermente brunito, ma non troppo arrostito poiché il segreto di questa ricetta è la consistenza morbida delle carni, caratteristica che dipende sia dal tempo di cottura che dall’aggiunta di un mestolo abbondante di brodo di pesce.
- Quando il liquido si è assorbito quasi del tutto bisogna aggiungere i pomodorini tagliati a metà (precedentemente sgocciolati), le olive denocciolate, i capperi e le foglie di basilico.
- A questo punto è preferibile terminare la cottura a fuoco basso, per circa 10 minuti, fintanto che i pomodorini sono appassiti e si è formato un sughetto denso.
Filetti di pesce persico pastellati alle verdure
Ingredienti per 4 persone
- Filetti di pesce persico: 600 grammi;
- zucchine verdi: 2 medie;
- melanzane: 2 piccole;
- pomodori rossi maturi: 4 di medie dimensioni;
- carote: 2 grandi;
- finocchi: 2 grandi;
- peperoni: 1 giallo e 1 rosso;
- origano, salvia e maggiorana;
- olio extravergine d’oliva.
Preparazione
- Questa ricetta è perfetta come piatto unico, magari in abbinamento a una ciotola di riso integrale oppure a qualsiasi altro cereale lessato.
- Dapprima bisogna tagliare i filetti di pesce in tocchetti di medie dimensioni lasciandoli spurgare i liquidi per almeno 5 minuti prima di infarinarli.
- Per rendere più sfiziosa la pastella è possibile mescolare origano, salvia e maggiorana (preferibilmente freschi e tagliati finissimi) alla farina.
- A parte si prepara una teglia con bordi alti e con olio d’oliva EVO, che deve raggiungere una temperatura elevata prima di aggiungere il pesce.
- In precedenza le verdure lavate, asciugate e tagliate a pezzetti di piccole dimensioni devono essere state cotte in un wok coperto con 2 cucchiai d’olio e un bicchiere d’acqua.
- Bisogna cucinare dapprima carote e finocchi (che hanno una consistenza più dura) e poi zucchine, melanzane e peperoni aggiungendo i pomodori soltanto nel finale.
- A cottura ultimata si uniscono i filetti pastellati e si lascia su fuoco medio per 2-3 minuti senza coperchio.
Spaghetti con filetti di pesce persico
Ingredienti per 4 persone
- Spaghetti: 320 grammi:
- filetti di pesce persico: 400 grammi;
- acciughe sottolio: 12 piccole;
- pomodori essiccati: un vasetto;
- olive nere denocciolate: 200 grammi;
- capperi freschi: 100 grammi;
- erba cipollina: un mazzetto;
- prezzemolo: un pugno;
- olio EVO, pepe, spezie: q.b.
Preparazione
- La prima operazione è quella di sfilettare attentamente il pesce persico eliminando le lische, procedendo poi a tagliarlo in strisce di circa un centimetro di altezza e di 5-8 centimetri di lunghezza per ottenere una specie di spaghetti.
- Il segreto della ricetta sta proprio nell’accostamento tra pasta lunga (spaghetti) e striscioline di pesce, che si mescolano perfettamente tra loro.
- Dopo aver preparato un trito finissimo di spezie, si versano nell’olio bollente prima di unire le acciughe tagliate a dadini, i capperi e per ultimi i pomodori essiccati e le olive nere.
- I filetti di pesce persico devono essere aggiunti quando la cottura del condimento è quasi completata poiché prevedono una scottatura di 3-4 minuti soltanto, dato che le strisce sono molto sottili.
- In un wok si miscelano gli spaghetti (cotti senza sale) e il sugo, lasciando riposare per 5 minuti a fuoco spento.
Conclusione sulle ricette filetto di persico
Digeribile, saporito ed estremamente versatile, il pesce persico è un ingrediente prezioso per ricette di vario genere, che possono essere preparate anche il giorno prima dato che questo prodotto ittico mantiene inalterate le sue caratteristiche organolettiche anche per 24-36 ore.
Inoltre la sua disponibilità è ottima ed è pertanto possibile acquistarlo fresco in qualsiasi stagione dell’anno.