Il Lambrusco è un vino rosso frizzante caratterizzato da un profumo fruttato (emergono sentori di frutti di bosco) e da intensi riflessi violacei.
Dato che il suo invecchiamento ha una durata massima pari a due anni, è da considerarsi un vino giovane.
L’etimologia del suo nome è tuttora incerta, poiché esistono due ipotesi: la prima sostiene che derivi dalla vite selvatica (vite lambruscata), mentre la seconda fa riferimento alla sua crescita sul margine dei campi.
Questa bevanda viene prodotta in Emilia-Romagna (province di Parma, Reggio Emilia e Modena) e in Lombardia (provincia di Mantova).
Essa è conosciuta e apprezzata per la sua spuma spontanea, ottenuta tramite un processo di rifermentazione.
Ma come si fa a scegliere il migliore articolo per le proprie esigenze? Con quali cibi si abbina meglio?
Scopriamo subito in questa guida all’acquisto interamente dedicata a questa specialità tutta italiana!
Prodotto privo di coloranti e conservanti; la confezione ha un design accattivante ed elegante; l’impasto contiene una ricca farcitura di crema al cioccolato; la glassa alle mandorle ha un aspetto letteralmente irresistibile; colomba perfetta per i bambini e per gli amanti del cioccolato.
Per questo prodotto, visto che ha soddisfatto appieno le aspettative dei clienti, non è stato segnalato alcun lato negativo.
Ottimo rapporto qualità/prezzo; il prodotto contiene una ricchissima e deliziosa farcitura al pistacchio; la confezione, essendo in tessuto, può essere tranquillamente riutilizzata, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente; la superficie è ricoperta da un’invitante glassa al pistacchio; pasta molto soffice e piacevole da masticare.
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, poiché tutti i clienti lo hanno ampiamente apprezzato, anzi molti contano di riacquistarlo.
Confezione del prodotto dalla colorazione allegra; dolce di Pasqua in versione insolita e originale; ottima idea regalo per sé stessi oppure per una persona cara.
Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato; colomba non adatta ai bambini, in quanto la farcitura è alcolica; la farcitura potrebbe non essere gradita a tutti i clienti.
Prima di acquistare un Lambrusco, si consiglia di prendere in considerazione i seguenti tre criteri.
La presenza della suddetta dicitura sull’etichetta del vino è garanzia di alta qualità, in quanto le aziende vinicole, al fine di non perdere il prestigioso marchio, devono costantemente essere il linea con rigidi standard qualitativi.
Il Lambrusco può essere prodotto mediante l’impiego di differenti tipologie di vitigni, per esempio:
Il Lambrusco può provenire da tutte queste località: Castelvetro, Sorbara, Santa Croce, Canossa, Colli di Scandiano, Reggio Emilia e Mantova.
Quest’ultima regione è infatti confinante con l’Emilia-Romagna e presenta pertanto molte similitudini, tra cui la presenza e la crescita di vitigni selvatici.
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori vini Lambrusco che abbiamo testato.
Confezione da tre bottiglie di Lambrusco Emilia IGT.
Ogni bottiglia contiene 750 ml di prodotto realizzato dall’azienda vinicola Cantine Ceci.
Vino rosso frizzante mono vitigno con gradazione alcolica pari all’11% di volume.
Esso viene vendemmiato durante i primi giorni di ottobre, viene sottoposto a macerazione sulle bucce per cinque-sette giorni a bassa temperatura.
Una volta versato nel bicchiere, non si potrà fare a meno di notare la sua meravigliosa colorazione rosso-violacea più l’inebriante profumo di more, lamponi e fragole.
Confezione da sei bottiglie di Bonarda dell’Oltrepo Pavese DOC.
Ogni bottiglia contiene 750 ml di vino vendemmiato durante l’anno 2019.
Vino leggermente frizzante prodotto con il vitigno Croatina e caratterizzato da una colorazione rosso intensa piacevolmente intervallata da riflessi violacei.
La sua buona struttura lo rende perfetto da consumare con primi piatti e salumi.
È dunque perfetto sia da gustare durante un pranzo oppure una cena, sia durante uno sfizioso aperitivo.
Al fine di apprezzare al meglio tutti i suoi aromi, si consiglia di servirlo a temperatura ambiente.
Confezione contenente sei bottiglie da 750 ml cadauna di spumante rosso prodotto solo con il vitigno Lambrusco Maestri.
Il Lambrusco, data la sua effervescenza, viene spesso denominato spumante rosso.
Lambrusco caratterizzato da una colorazione intensa, proprio come il suo fragrante aroma di rosa, frutti di bosco e marasca.
La gradazione alcolica è invece pari al 10.5% sul volume.
Servire a una temperatura compresa tra i sei e i dodici gradi.
Questo vino è perfetto da gustare con il prosciutto crudo, cotechino oppure con piadine farcite con cipolla e salsiccia.
Confezione contenente sei bottiglie di Lambrusco I.G.T.PRIMO FIORE prodotto dall’azienda vinicola Cantine Amadei.
Il vino è stato vendemmiato nell’anno 2015.
Questo vino dà senza ombra di dubbio il meglio di sè quando viene accompagnato con i piatti tradizionali della cucina emiliana, basti pensare alle lasagne, alle tagliatelle con ragù di carne oppure alla pasta ripiena.
Non sono nemmeno da trascurare i formaggi (tra tutti Grana Padano e Parmigiano Reggiano), i salumi, le tigelle e lo gnocco fritto.
Si consiglia di servirlo freddo di frigorifero.
Pacco contenente sei bottiglie di Lambrusco IGT Terre Verdiane.
Ogni bottiglia contiene 750 ml di bevanda e sull’etichetta è presente l’immagine di Giuseppe Verdi, noto compositore di musica classica.
Vino con gradazione alcolica pari all’11% in volume, il quale presenta una colorazione rossa intensa con riflessi violacei.
Il profumo è invece decisamente fruttato, poiché emana sentori di fragola e viola.
Ottimo da servire con stufati di carne, salumi, formaggi e pasta ripiena.
In questo paragrafo conclusivo della guida all’acquisto i lettori riceveranno le risposte alle domande più frequenti riguardo il Lambrusco, in modo da poterlo apprezzare appieno.
Oggi la maggior parte dei viticoltori preferisce produrre il Lambrusco riponendolo in grandi autoclavi, ovvero contenitori d’acciaio chiusi e pressurizzati, all’interno dei quali vengono poi introdotti dei lieviti selezionati di origine naturale volti a combinarsi con i sali minerali e gli zuccheri, generando in questo modo la rifermentazione.
Per la produzione del Lambrusco viene solitamente utilizzato il lievito Saccharomyces Bayanus.
Quando si verifica la rifermentazione, il vino viene trasferito in una seconda autoclave e sottoposto alla filtrazione iperbarica per evitare la dispersione di anidride carbonica, preservando così la sua caratteristica effervescenza.
Questo vino vanta una spiccata versatilità ed è dunque possibile abbinarlo a pasta fresca, agnolotti, ravioli in brodo oppure conditi con funghi porcini, ragù e pesto.
È inoltre perfetto con le carni di manzo, vitello, zampone e cotechino.
Se si parla di dessert, sarà perfettamente in grado di esaltare dolci al cucchiaio e crostate di frutta.
Il modo migliore per gustare il Lambrusco consiste nel servirlo a una temperatura compresa tra i dodici e i diciotto gradi, poiché consente alla bevanda di esaltare tutte le sue proprietà organolettiche.
Si consiglia di conservare questo vino in un luogo fresco, asciutto e ben lontano da fonti di calore.
Una volta aperto, utilizzare un apposito tappo ermetico, grazie al quale si contrasta la sgasatura.
© 2023 Valtiberinafoodguide.it - Privacy Policy