
Mele Cotte Ricette Sfiziose
Quando si menzionano le mele cotte, molte persone tendono a storcere il naso, in quanto le considerano una ricetta da ospedale, ma queste ricette faranno cambiare subito idea anche ai palati più diffidenti.
Le mele, oltre a essere degli alimenti economici e facilmente reperibili, sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo, quindi non ci sono più scuse per non portarle in tavola.
Mele cotte in padella con cannella
Le mele cotte in padella rappresentano la soluzione ideale per chi desidera preparare un dessert rapidamente e senza utilizzare il forno.
Ingredienti per quattro persone:
- due mele varietà Red Delicious
- due cucchiai di burro
- trenta grammi di zucchero di canna
- venti grammi di uva sultanina
- due cucchiai d’acqua
- una presa di cannella in polvere
- il succo di mezzo limone
Procedimento
- Porre l’uvetta in ammollo in poca acqua tiepida e lasciarla ammorbidire per una decina di minuti.
- Lavare con cura le mele sotto il getto dell’acqua corrente, dividerle a metà, rimuovere il torsolo con un coltellino ben affilato e tagliarle a fette sottili.
- Far sciogliere in una padella il burro a fuoco dolce, adagiare le fette di mela, avendo cura di sovrapporre leggermente gli spicchi.
- Versare sulle mele il succo di limone, lo zucchero di canna, la cannella e l’uvetta ben strizzata.
- Coprire con acqua, porre un coperchio sopra il tegame e far cuocere il tutto per dieci minuti.
- Rimuovere il coperchio e far proseguire la cottura per altri dieci minuti, in modo da far asciugare l’acqua di troppo.
- Servire le mele cotte tiepide.
Mele cotte al cioccolato
Le mele cotte al cioccolato sono un dessert golosissimo capace di conquistare grandi e piccini, i quali non tarderanno a chiedere il bis, specie se accompagnate con un’abbondante dose di panna montata e gelato del gusto preferito.
Ingredienti per quattro persone
- quattro mele gialle
- due fette biscottate
- due cucchiai di zucchero semolato
- due cucchiai di cacao amaro in polvere
- trenta grammi di burro a temperatura ambiente
- due cucchiai di crema spalmabile alle nocciole
Procedimento
- Lavare le mele, tagliarle a metà, eliminare il torsolo con un coltello ben affilato e tagliarle a fettine sottili. Lasciare la buccia, in quanto decorativa.
- Prendere il rotolo di pasta sfoglia e dividerlo in tante strisce alte circa quattro centimetri.
- Non ricavare altezze inferiori, altrimenti non si riesce a dare forma alle rose.
- Spalmare su ogni metà di striscia di pasta sfoglia un velo di marmellata e lasciare l’altra parte libera.
- Distribuire sulla marmellata le fette di mela, avendo cura di sovrapporle leggermente, versare sulla superficie un po’ di zucchero e ripiegare verso l’interno la parte di sfoglia rimasta senza confettura.
- Arrotolate su sè stesso il rotolo di pasta sfoglia, premere leggermente con le dita sull’estremità per sigillare bene gli ingredienti ed ecco creata la prima rosa.
- Collocare la rosa all’interno di un pirottino di carta e mettere in uno stampo per muffin. Questo accorgimento eviterà che il dolce si vada a deformare durante la cottura.
- Continuare come i passi 5 e 6 fino a esaurire tutti gli ingredienti.
- Far cuocere le rose di mela in forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora.
- Estrarre dal forno, lasciar raffreddare, rimuovere con delicatezza le rose dallo stampo e servire a piacere con un’abbondante spolverata di zucchero a velo.
Le mele al cioccolato possono essere conservate a temperatura ambiente fino a massimo tre giorni, magari all’interno di un contenitore provvisto di chiusura ermetica.
Rose di mele romantiche
Le rose di mele sono una vera e propria dichiarazione d’amore e dunque perfette da preparare a una persona cara.
Molto più invitanti rispetto a un semplice mazzo di fiori.
Possono essere servite sia con dello zucchero a velo, sia accompagnate con frutta fresca, gelato oppure panna montata.
Ingredienti per quattro persone:
- due mele varietà Pink Lady
- due cucchiai di zucchero
- un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- due cucchiai di marmellata di albicocche (facoltativa)
- il succo di un limone
- zucchero a velo quanto basta per decorare
Procedimento
- Lavare le mele, tagliarle a metà, eliminare il torsolo con un coltello ben affilato e tagliarle a fettine sottili. Lasciare la buccia, in quanto decorativa.
- Prendere il rotolo di pasta sfoglia e dividerlo in tante strisce alte circa quattro centimetri. Non ricavare altezze inferiori, altrimenti non si riesce a dare forma alle rose.
- Spalmare su ogni metà di striscia di pasta sfoglia un velo di marmellata e lasciare l’altra parte libera.
- Distribuire sulla marmellata le fette di mela, avendo cura di sovrapporle leggermente, versare sulla superficie un po’ di zucchero e ripiegare verso l’interno la parte di sfoglia rimasta senza confettura.
- Arrotolate su sè stesso il rotolo di pasta sfoglia, premere leggermente con le dita sull’estremità per sigillare bene gli ingredienti ed ecco creata la prima rosa.
- Collocare la rosa all’interno di un pirottino di carta e mettere in uno stampo per muffin. Questo accorgimento eviterà che il dolce si vada a deformare durante la cottura.
- Continuare come i passi 5 e 6 fino a esaurire tutti gli ingredienti.
- Far cuocere le rose di mela in forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora.
- Estrarre dal forno, lasciar raffreddare, rimuovere con delicatezza le rose dallo stampo e servire a piacere con un’abbondante spolverata di zucchero a velo.
Le rose di mele si conservano per tre giorni a temperatura ambiente.