Il miele di Manuka, prodotto di origini neozelandesi e australiane, viene così chiamato per la pianta dalla quale viene ricavato.
La Manuka è un arbusto sempreverde facente parte della famiglia delle Myrthacee, la quale viene utilizzata anche come olio essenziale ed erba aromatica in cucina.
Oltre a essere un superfood, viene da sempre considerato un’ottima soluzione naturale dalla popolazione Maori e dall’omeopatia.
Per quanto riguarda invece il gusto, risulta dolce con un leggero retrogusto amarognolo, che non lo rende mai stucchevole.
La consistenza è poi qualcosa di davvero unico: grazie alla presenza di una proteina di tipo colloidale, questo miele risulta decisamente corposo, denso, granuloso e con una colorazione dorata cangiante.
Trattandosi di un miele lavorato a freddo, vengono preservate tutte le proprietà organolettiche; prodotto ricco di amminoacidi e Vitamina B; gusto eccezionale.
Per questo miele, dato che ha soddisfatto appieno tutti i clienti, non sono stati scritti lati negativi.
Ottimo rimedio naturale; perfetto da utilizzare in cucina e come cosmetico; gusto molto gradevole.
Miele sprovvisto di certificazione.
Confezione dal design accattivante; alcuni clienti ritengono che questo miele sia molto meglio di un antibiotico; gusto decisamente gustoso.
Le diciture presenti sulla confezione sono unicamente in lingua tedesca.
Prima di scegliere un miele di Manuka, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre criteri, grazie ai quali si eviteranno acquisti di bassa qualità.
Percentuale di polline dell’albero di Manuka: Un miele di Manuka, per essere definito tale, deve contenere almeno il 70% di polline proveniente dall’omonimo albero.
Rappresenta un valore aggiunto se le piante sono state coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica, la quale esclude in toto l’impiego di diserbanti e pesticidi dannosi sia per l’essere umano, sia per l’ecosistema.
Grado di efficacia: Il grado d’efficacia del miele di Manuka viene espresso in Moland Gold Standard oppure UMF (acronimo di Unique Manuka Factor) e tali valori vengono espressamente indicati sulla confezione di ogni prodotto.
Perché quest’ultimo abbia effetti benefici sull’organismo, è bene che il livello sia pari o superiore a dieci UMF.
Prezzo: Un barattolo di miele di Manuka non viene mai venduto a basso costo, poiché è uno dei mieli più pregiati al mondo.
Pertanto, se il prezzo di una confezione dal formato medio-grande è sotto i cinquanta euro, meglio desistere e optare per qualcosa di meglio.
Confezione da 250 grammi di miele da Manuka puro e certificato dall’associazione UMF per la sua qualità, purezza e potenza.
Miele monofloreale grezzo, lavorato a freddo e provvisto di apposito codice riportato sull’etichetta del barattolo per tracciare tutte le informazioni necessarie. L’alimento proviene dalla Nuova Zelanda e viene confezionato in contenitori privi di BPA.
Barattolo contenente 250 grammi di miele di Manuka proveniente dalla Nuova Zelanda con UMF pari a 15.
Miele dalla consistenza particolarmente cremosa, dalla colorazione gialla-arancio e dal profumo dolce, ma allo stesso tempo deciso.
Sebbene rappresenti un efficace rimedio contro diverse patologie, non sostituisce in alcun modo i tradizionali farmaci.
Non somministrare ai bambini al di sotto dell’anno d’età.
Barattolo contenente 250 grammi di miele di Manuka neozelandese. Al fine di preservare il prodotto dalle fonti di luce, il colore della confezione è scuro.
Miele provvisto di certificazione e testato da parte di un laboratorio autorizzato dal governo neozelandese.
Il prodotto proviene inoltre da apicolture sostenibili e prive di sostanze dannose.
Per quanto riguarda invece il gusto e la consistenza, sono rispettivamente ambrato e lievemente spessa.
Al fine di preservarne l’integrità, si consiglia di non scaldarlo a addizionarlo a bevande che superano i quaranta gradi.
Una volta aperto il barattolo, consumare l’alimento entro sei mesi. Non somministrare ai bambini sotto l’anno d’età.
Vasetto contenente miele di Manuka crudo e grezzo, adatto anche per coloro che seguono un regime alimentare crudista.
Miele di Manuka non pastorizzato e grezzo, in modo da garantire al consumatore una maggior quantità di sostanze benefiche.
È inoltre possibile tracciare ogni miele attraverso l’apposito codice riportato sull’etichetta di ogni barattolo, il quale comunica non solo il territorio, ma anche lo stabilimento di produzione.
Conservare il prodotto in un luogo buio, fresco e lontano da fonti di umidità.
Barattolo contenente mezzo chilo di miele di Manuka multifiori con grado UMF pari a cinque.
Miele di Manuka non pastorizzato, grezzo e lavorato il meno possibile, in modo da assicurare un prodotto quanto più naturale possibile.
Sull’etichetta di ogni barattolo è inoltre presente un codice di tracciamento, attraverso il quale è possibile conoscere stabilimento e territorio di produzione.
Conservare il prodotto in un luogo fresco, asciutto e ben lontano da fonti di luce e calore.
In questa sezione conclusiva della guida all’acquisto verranno fornite le domande più ricorrenti riguardo il miele di Manuka, grazie alle quali si potrà arricchire il proprio bagaglio di conoscenze.
Il miele di Manuka è l’unico miele a possedere il metilgliossale oppure MGO, la cui concentrazione può variare da prodotto a prodotto. Questa sostanza ha poteri antivirali, antisettici, cicatrizzanti, antiossidanti, antibatterici e antinfiammatori. Per tale ragione è un ottimo rimedio naturale per contrastare ulcere, reflusso gastroesofageo, bruciore di stomaco, malanni di stagione, bruciature, abrasioni e ferite cutanee.
Data la presenza del metilgliossale, il miele di Manuka, oltre a essere mangiato, può diventare l’ingrediente di impacchi e creme da applicare sulle zone del corpo da trattare. Per massimizzare tutti i suoi benefici, si raccomanda di assumerlo in purezza o per preparare ricette che non richiedono cottura.
Oltre a possibili reazioni allergiche e iperglicemia nei confronti delle persone affette da diabete, il miele di Manuka può entrare in contrasto con i farmaci anticoagulanti oppure contribuire all’aumento del peso corporeo, poiché trattasi di un alimento molto calorico e particolarmente carico di zuccheri. Per tale motivo si raccomanda di assumerlo con molta parsimonia e di non superare i tre cucchiaini al giorno.
Il prezzo del miele di Manuka è commisurato dalla presenza più o meno elevata di metilgliossale. Pertanto, più la concentrazione della suddetta sostanza è alta, più il costo finale sarà alto.
© 2023 Valtiberinafoodguide.it - Privacy Policy