Mozzarella di Bufala Online

Miglior Mozzarella di Bufala del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Mozzarella di Bufala Online

Fresca, color bianco brillante e aspetto a dir poco invitante: queste sono le tre principali caratteristiche della mozzarella di bufala, un prodotto caseario appunto realizzato con il latte di bufala, bovino introdotto nell’Italia meridionale intorno all’anno Mille, proprio quando i sovrani di origini normanne hanno cominciato ad avviare gli allevamenti nella regione Campania.

Parlando invece della storia del suddetto formaggio, i primi documenti storici risalgono al Mille e Cento, quando era conosciuto con i termini mozza e provatura.

Il sostantivo mozzarella deriva da mozzare, ossia una fase della lavorazione che prevede la forgiatura dei pezzi di cagliata filata con i pollici e gli indici delle mani, i quali conferiscono la tipica forma rotonda, anche se attualmente è possibile reperire numerosi altri formati, basti pensare a perline, ciliegine, trecce, bocconcini, nodini e molti altri ancora.

Il medesimo discorso vale anche per le dimensioni: i vari caseifici, al fine di andare incontro alle esigenze di tutti i consumatori, realizzano sia formati per single, sia versioni dal peso ben più consistente per le famiglie numerose oppure le grandi tavolate.

Ma come si fa a riconoscere la migliore mozzarella di bufala? Scopriamolo subito!

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Quando si porta in tavola, non si può fare a meno di esclamare WOW!; il formato di tre chili permette di servire un grande numero di commensali e di preparare tantissime ricette; consistenza compatta e fondente.

Difetti

Alcuni consumatori ritengono che il prezzo di questa mozzarella di bufala sia troppo alto.


2° Classificato

Pregi

Gusto a dir poco eccezionale; fragrante e facile da tagliare; prezzo conveniente.

Difetti

Per questo prodotto, dato che ha ampiamente soddisfatto le aspettative degli acquirenti, non sono stati scritti svantaggi.


3° Classificato

Pregi

Mozzarella dal formato decisamente scenografico e dunque perfetto da servire durante aperitivi oppure antipasti; mozzarella facile da tagliare e porzionare, soprattutto in caso di numerosi commensali; ottimo rapporto qualità/prezzo; una volta tagliata, le fette non colano e non perdono liquido.

Difetti

Per questi treccioni di mozzarella non è stato segnalato alcun lato negativo.


Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore Mozzarella di Bufala

Per acquistare una mozzarella di bufala della migliore qualità, conviene tenere a mente i seguenti tre criteri, grazie ai quali si scongiureranno errori grossolani.

  1. Marchio DOP presente sulla confezione

Il Marchio DOP e una mozzarella di bufala top gamma camminano di pari passo; diffidare quindi di tutti i prodotti che ne sono sprovvisti.

La certificazione Denominazione Origine Controllata contempla infatti il rispetto di determinate linee guida, tra cui allevamento, pascolo, mungitura e lavorazione del latte.

  1. Confezione

Una mozzarella di bufala di tutto rispetto deve essere confezionata all’interno di buste termosaldate provviste di apposito sigillo, vaschette e vasetti.

Evitare tutti gli alimenti venduti sfusi, a meno che non ci si rechi presso un rivenditore accreditato.

  1. Lista degli ingredienti

Gli ingredienti della mozzarella di bufala devono essere solo tre, ovvero latte, caglio e sale.

Se all’interno della lista è presente l’acido citrico, meglio desistere dall’acquisto, in quanto elimina gran parte dei microrganismi capaci di favorire le attività intestinali.

Le Migliori Mozzarelle di Bufala – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni delle migliori mozzarelle di bufala che abbiamo testato.

1° – Mozzarelloni di Bufala Campana Dop

Confezione contenente una mozzarella di bufala da tre chili dalla forma tondeggiante.

Il prodotto è realizzato dal Caseificio Mail, con sede ubicata in Campania.

Descrizione prodotto

Confezione contenente una mozzarella di bufala da tre chili dalla forma tondeggiante.

Il prodotto è realizzato dal Caseificio Mail, con sede ubicata in Campania.

Principali vantaggi
  • Quando si porta in tavola, non si può fare a meno di esclamare WOW!;
  • il formato di tre chili permette di servire un grande numero di commensali e di preparare tantissime ricette;
  • consistenza compatta e fondente.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori ritengono che il prezzo di questa mozzarella di bufala sia troppo alto.

2° – MOZZARELLA DI BUFALA DOP FIOR DI LATTE

Confezione da un chilo di mozzarella di bufala realizzata a mano dal caseificio La Contadina.

Descrizione prodotto

Mozzarella fresca e perfetta da servire durante le giornate più afose, proprio quando l’entusiasmo di mettersi ai fornelli non è proprio alle stelle.

Inoltre, visto che si tratta di un prodotto a pasta filata, si rivela un valido alleato per preparare lasagne, torte salate, crepes e molte altre delizie.

Una volta aperta la confezione, mettere in frigorifero e consumare entro tre giorni.

Principali vantaggi
  • Gusto a dir poco eccezionale;
  • fragrante e facile da tagliare;
  • prezzo conveniente.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto, dato che ha ampiamente soddisfatto le aspettative degli acquirenti, non sono stati scritti svantaggi.

3° – Treccioni di Bufala Campana DOP

Confezione da un chilo di mega trecce di mozzarella di bufala prodotta dal caseificio campano Mail.

Descrizione prodotto

Trecce di mozzarella di bufala dalla consistenza compatta, ma, una volta tagliate, si sciolgono in bocca.

Al fine di apprezzare appieno il gusto, si raccomanda di lasciarle riposare a temperatura ambiente per mezz’ora.

Per evitare che il prodotto si secchi, conservare il prodotto immerso nel liquido di governo.

Principali vantaggi
  • Mozzarella dal formato decisamente scenografico e dunque perfetto da servire durante aperitivi oppure antipasti;
  • mozzarella facile da tagliare e porzionare, soprattutto in caso di numerosi commensali;
  • ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • una volta tagliata, le fette non colano e non perdono liquido.
Principali svantaggi
  • Per questi treccioni di mozzarella non è stato segnalato alcun lato negativo.

4° – Mozzarella Affumicata Bufala Campana Dop

Confezione da un chilo di mozzarella di bufala campana affumicata e prodotta dal ‎Caseificio Mail.

Descrizione prodotto

Mozzarella di bufala sottoposta a processo di affumicatura, il quale conferisce un gusto molto rustico.

Il suddetto prodotto, oltre a essere facile da digerire, contiene una ridotta percentuale di colesterolo e lattosio.

Ma non è tutto, perché rappresenta un’ottima fonte di niacina, Vitamine del gruppo B, zinco, Vitamina E, le quali aiutano a contrastare le azioni negative dei radicali liberi.

Principali vantaggi
  • Ottima alternativa alla tradizionale mozzarella di bufala;
  • perfetta da grigliare;
  • succosa e piacevole da masticare.
Principali svantaggi
  • Tutti hanno apprezzato il gusto e la qualità di questa mozzarella di bufala affumicata; pertanto non sono stati scritti svantaggi.

5° – Mozzarella di Latte di Bufala

Confezione contenente un chilo di mozzarella di bufala prodotta dall’azienda campana Seri Food.

Descrizione prodotto

Mozzarella di bufala prodotta esclusivamente con latte intero e fresco di bovine di razza mediterranea nazionale, il quale viene portato alla temperatura di 33°-36°C per ricevere l’aggiunta di fermenti lattici di origini naturali e derivanti da precedenti lavorazioni.

La cagliata viene invece rotta per ricavare dei grani grandi quanto una noce, sottoposta a maturazione nel siero per cinque ore circa e ridotta in strisce filate in acqua calda con temperatura pari a 95 gradi.

Una volta realizzate le pezzature desiderate, si lasciano riposare all’interno di una miscela a base di sale e acqua potabile fredda.

Quest’ultima viene inoltre inserita nelle confezioni per conservare al meglio il formaggio.

Principali vantaggi
  • Qualità eccellente;
  • aspetto estetico magnifico;
  • prodotto ricco di fermenti lattici;
  • essendo povera di lattosio, può essere consumata anche dalle persone intolleranti alla suddetta sostanza;
  • consistenza perfetta.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non è stato scritto alcun lato negativo, perché è stato apprezzato da tutti i clienti.

Mozzarella di bufala: risposte alle domande più comuni

La parte conclusiva di questa guida all’acquisto è volta a fornire le risposte alle domande più frequenti riguardo la mozzarella di bufala, in modo da ampliare il bagaglio culturale dei lettori.

Come si ottiene la migliore mozzarella di bufala?

La miglior mozzarella di bufala si ottiene con l’esclusivo utilizzo del latte di bufala ricavato dalle bovine che pascolano libere all’interno di determinate aree geografiche.
È altrettanto importante la dieta, in quanto deve escludere cibi contenenti OGM, antibiotici e medicinali capaci di alterare il gusto finale del prodotto.

Dove si produce la migliore mozzarella di bufala?

La migliore mozzarella di bufala viene prodotta all’interno delle seguenti regione e zone geografiche:

  • Campania: province di Salerno, Napoli, Caserta e Benevento;
  • Puglia: provincia di Foggia;
  • Comune di Venafro, ubicato nella regione Molise;
  • Lazio: province di Frosinone, Latina e Roma.

Con cosa accompagnare la migliore mozzarella di bufala?

La mozzarella di bufala è perfetta da gustare da sola, basta solo avere l’accortezza di lasciarla riposare a temperatura ambiente per una ventina di minuti, in modo che abbia la possibilità di sprigionare tutti i suoi aromi.

Se si desidera invece accompagnarla con altri alimenti, non c’è che l’imbarazzo della scelta, poiché si sposa alla perfezione con salumi, olive, capperi, verdure e miele.

Non sono poi da dimenticare le ricette calde come la mozzarella in carrozza, tanto semplice quanto succulenta: far scolare il formaggio per qualche ora, procurarsi delle fette di pancarrè senza crosta, uova, farina, sale e abbondante olio per friggere.

Creare dei panini ripieni di mozzarella, sigillarli bene, passarli nelle uova sbattute con il sale, nella farina e friggere in abbondante olio caldo.

© 2023 Valtiberinafoodguide.it - Privacy Policy