Il prosciutto cotto è un salume non insaccato sottoposto a cottura, ricavato dalla coscia del suino e ricoperto parzialmente di cotenna.
Per la sua produzione vengono utilizzate solo le cosce del suino e non è pertanto previsto l’impiego di altre parti del corpo, diversamente non potrebbe essere definito col suddetto nome.
Essa prevede inoltre dei passaggi essenziali, ossia macellazione dell’animale, lavorazione dell’arto (divisione, rimozione del grasso e delle ossa e massaggiatura), cottura a vapore e collocazione all’interno delle confezioni.
Si riconosce sia dal suo caratteristico colore rosa, sia dalla presenza di una parte di grasso bianco facilmente staccabile.
In commercio sono disponibili numerose varianti di questo alimento, ma come si fa a scegliere la più adatta alle proprie esigenze? Scopriamolo subito in questa utilissima guida all’acquisto ricca di consigli e recensioni!
Prodotto dalla qualità eccellente; ottimo rapporto qualità/prezzo; il quantitativo presente all’interno della confezione permette di servire un grande numero di commensali.
Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto ha ampiamente soddisfatto le aspettative di tutti i clienti.
Ottima idea regalo; design della confezione accattivante; aroma irresistibile.
Alcuni clienti ritengono che la presenza di grasso sia eccessiva.
Ottimo compromesso tra qualità e prezzo; aspetto a dir poco invitante; bassa presenza di grasso; apporto calorico limitato; si scioglie in bocca; gusto per nulla sapido.
Per questo prodotto non sono stati scritti lati negativi, visto che ha ampiamente soddisfatto le aspettative di tutti i clienti.
Quando ci si appresta ad acquistare un prosciutto cotto, si raccomanda di prendere in considerazione i tre criteri indicati qui sotto.
Il prosciutto cotto, secondo le attuali norme legislative che ne disciplinano la produzione e la vendita, è suddiviso in:
Un prosciutto cotto di tutto rispetto presenta una parte di grasso color bianco lucido facilmente staccabile dal resto della polpa.
Il grasso può essere anche presente all’interno di quest’ultima, ma deve corrispondere a una lievissima venatura.
La polpa di un buon prosciutto cotto deve presentare una colorazione rosa vivace ed essere priva di sfumature grigie oppure verdastre.
In quest’ultimo caso non comprare assolutamente il prodotto, poiché indice di deperimento.
Confezione da 9.2 chili di prosciutto cotto intero di alta qualità prodotto dall’azienda lombarda Salumi Pasini.
Prosciutto realizzato interamente con carni suine provenienti dalla Lombardia, privo di OGM, lattosio, glutine e proteine del latte.
Al fine di conferire alla carne un gusto intenso, questo prosciutto, oltre a essere lavorato in modo artigianale, viene sottoposto a cottura a vapore per oltre venti ore.
Confezione da 4,2 chili di prosciutto cotto (metà) prodotto dalla celebre azienda italiana Rovagnati.
Prosciutto cotto preparato secondo un’antica ricetta mai variata dal oltre quarant’anni, la quale prevede una lenta cottura a vapore della durata pari a dodici ore.
Per la sua produzione vengono inoltre scelte le migliori cosce di suino, disossate a mano senza il taglio di queste ultime, che vengono poi massaggiate fino a settantadue ore con l’aggiunta di spezie e aromi mixate secondo una formula segreta.
La giusta fragranza si ottiene inoltre dal riposo che dura fino a quattro settimane.
Senza derivati del latte e senza glutine.
Ingredienti: nitrito di sodio, antiossidante, aromi, sale, coscia di suino e ascorbato di sodio.
Confezione contenente otto chili di prosciutto cotto scelto prodotto dal salumificio italiano Leoncini.
Prosciutto cotto scelto prodotto solo con la carne dei maiali nati, cresciuti e macellati all’interno del territorio italiano.
Perfetto da consumare sia a cubetti, sia affettato con l’ausilio di un coltello oppure con un’affettatrice.
Prodotto confezionato sottovuoto per preservare al massimo tutte le proprietà organolettiche.
Confezione da 2,3 chili di prosciutto cotto legato a mano prodotto dall’azienda lombarda Salumi Pasini, la quale utilizza solo carni italiane e le sottopone a una lenta cottura a vapore.
Prodotto privo di lattosio, derivati del latte e glutine.
Prosciutto cotto che racchiude anni di storia dell’azienda, le cui ricette vengono tramandate di generazione in generazione da oltre settant’anni.
Per ottenere un prodotto dalla qualità eccellente, vengono svolte le seguenti operazioni:
Ingredienti: conservante E250, antiossidante E301, scorza di limone grattugiata, detrosio, spezie, aromi, saccarosio, sale, carne di maiale italiana.
Confezione da due chili di prosciutto cotto di alta qualità prodotto dal salumificio bergamasco Cascina Pizzocchero.
Prodotto sottovuoto senza caseinato, glutine e polifosfati.
Prosciutto realizzato con carni fresche di maiali provenienti dagli allevamenti dell’azienda, i quali vengono macellati proprio in loco e senza dunque subire lo stress da trasporto.
Gli animali vengono inoltre cresciuti seguendo le norme volte a tutelare il loro benessere e seguono una dieta specifica.
Il salume viene prodotto utilizzando solo la zona muscolosa dei suini adulti e sono tutelate dai Consorzi in Italia.
Ingredienti: conservante E250, aromi, antiossidante E301, saccarosio, detrosio, zuccheri, sale, carne di maiale, fruttosio.
In questa parte finale della guida all’acquisto verranno fornite le risposte alle domande più frequenti sul prosciutto cotto, così da ampliare il bagaglio di conoscenza dei lettori.
Il prosciutto cotto deve essere conservato all’interno della sua carta d’acquisto oppure avvolto da un foglio di carta stagnola, le quali evitano esporlo il meno possibile all’aria, sua acerrima nemica, poiché ne causa l’ossidazione pressoché immediata.
Il prosciutto cotto affettato in frigo, se acquistato al banco salumeria, ha una durata massima pari a due giorni.
Si raccomanda pertanto di acquistare la giusta quantità per il consumo immediato.
Certo che sì, in quanto trattasi di un prodotto sottoposto a cottura.
Pertanto le donne in gravidanza possono concederselo.
La tipica colorazione rosa del prosciutto cotto è data dall’iniezione dei nitriti di sodio all’interno della carne, senza i quali sarebbe marroncino.
© 2023 Valtiberinafoodguide.it - Privacy Policy