
3 Ricette Semplici e Sfiziose con le Code di Gambero
Amate dai piccoli per il loro gusto dolce e dai grandi per la loro raffinatezza, le code di gambero sono deliziose e si prestano a molti usi in cucina. Il filo conduttore di questi piatti che celebrano le code di gambero è la versatilità.
Gli ingredienti possono essere sostituiti a seconda delle esigenze e della stagionalità, come suggerito negli stessi procedimenti. La cucina può essere creativa e semplice al tempo stesso, come vedremo in queste tre ricette sfiziose a base di code di gambero.
Antipasto con Ceci e Code di Gambero
Quello tra legumi e gamberi è un matrimonio di gusto tanto inaspettato quanto delizioso. Per esaltare la grandissima versatilità dei ceci e il loro gusto delicato che non sovrasta quello altrettanto tenue delle code di gambero, meglio puntare su una ricetta in cui gli ingredienti vengono lavorati poco e mantenuti il più possibile neutri.
Ecco dunque che chi desidera creare un antipasto per quattro persone davvero raffinato, anche da servire in versione finger food:
- Unire mezzo chilo di ceci già cotti e un paio di cucchiaini di salvia tritata molto finemente in un robot da cucina.
- Frullare il tutto versando a filo circa tre cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Una volta ottenuta una crema, la cui densità può essere regolata eventualmente con l’aggiunta di poca acqua calda a seconda delle preferenze, aggiustare di sale e pepe e versare in ciotoline monoporzione.
- Nel frattempo scaldare una piccola noce di burro in padella e aggiungere dodici code di gambero ben pulite, cuocendo a fiamma viva per non più di 5 minuti.
- Quando sono cotte, vanno disposte sopra la crema di ceci: queste coppette riescono a stupire gli ospiti per il contrasto di consistenze tra la leggera e gradevole gommosità delle code di gambero, la croccantezza dovuta alla cottura a fuoco vivace e la soffice morbidezza della crema di ceci.
- In pochi minuti diventa possibile portare in tavola un antipasto economico e molto gustoso. Inoltre, è possibile sostituire i ceci con fagioli cannellini, bianchi di Spagna e borlotti, un aspetto che rende questo antipasto ancora più versatile.
Un primo sostanzioso d’ispirazione esotica
Dalla jambalaya alla paella, le ispirazioni per questo piatto semplice e sfizioso al tempo stesso spaziano dalla cucina creola fino alla più vicina gastronomia iberica.
Questa pietanza a base di riso, carne, verdure e code di gambero può essere modificata a seconda delle preferenze, sostituendo la salsiccia con dei bocconcini di pollo, oppure i pomodorini con delle zucchine.
- Scaldare un cucchiaio di olio extravergine di oliva in una padella larga e dai bordi alti e tostare leggermente un paio di cucchiai rasi di paprika affumicata non piccante.
- Rosolare 200 grammi di salsiccia, sgranando leggermente con una forchetta e aggiungere un altro filo d’olio.
- Rosolare fino a doratura e rimuovere la salsiccia con l’aiuto di un mestolo forato, tenendo da parte.
- Nella stessa padella soffriggere mezza cipolla dorata e uno spicchio d’aglio finementi tritati con un peperone rosso e un gambo di sedano tagliati a dadini piccoli fino a che la cipolla non risulterà appassita.
- Unire 200 grammi di pomodorini, aggiustando di sale e pepe, lasciando cuocere poi per 5 minuti, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
- A questo punto aggiungere 240 grammi di riso e coprire con abbondante brodo vegetale.
- Lasciar sobbollire per circa un quarto d’ora mescolando di tanto in tanto fino a quando il liquido non sarà completamente assorbito.
- Unire le code di gambero ben pulite al riso, mescolare con delicatezza e coprire.
- Lasciar cuocere al massimo per 6-7 minuti, finché i gamberi non saranno cotti.
- Aggiustare se necessario con sale e pepe, aggiungere qualche cucchiaio di prezzemolo fresco tritato e servire direttamente in tavola.
Insalata tropicale di code di gambero
Nutriente e colorato, questo piatto può sostituire un secondo a base di carne grazie al suo apporto calorico e alla capacità di ridurre il senso di sazietà.
Per 4 persone:
- Prendere 16 code di gambero ben pulite e condirle con olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
- Sgusciare e privare del nocciolo un avocado di grandi dimensioni, ricavando delle fettine sottili.
- Scaldare una griglia e cuocere le code di gambero e le fette di avocado, tenendo da parte.
- Tagliare un mango maturo (o una pesca noce nel caso se si preferisce) a piccoli dadini e versarlo in una ciotola capiente.
- Unire al mango 100 grammi di germogli di soia, 150 grammi di rucola e 150 grammi di misticanza.
- Versare nella ciotola anche le code di gambero e l’avocado, aggiungendo circa 100 grammi di anacardi tostati (o in alternativa arachidi salate) previamente tritati in modo grossolano.
- Completare con una salsa emulsionata di due cucchiai di olio extra vergine di oliva, un cucchiaio di succo di limone, uno di miele e uno di salsa di soia.