Skip to main content
Ricette veloci con carne macinata

Ricette Veloci con Carne Macinata

La carne macinata è un ingrediente estremamente versatile, che si adatta benissimo alla realizzazione di primi piatti, di sformati e pietanze, in tempi rapidi e con risultati eccellenti.

A seconda del tipo di ricetta è conveniente selezionare differenti pezzi di carne: ad esempio per polpette e polpettoni bisogna orientarsi verso tagli con un poco di grasso (come spalla del maiale, scalfo di manzo e vitello).

Per un ottimo condimento (tipo ragù) si possono mescolare vitello e suino, mentre per gli hamburger i pezzi migliori sono il collo e il fiocco di manzo, parti succose e morbidissime.

Questo fantastico ingrediente jolly dovrebbe essere macinato al momento e subito utilizzato anche se è possibile conservarlo in frigorifero, ma mai oltre 3 giorni.

Una volta cotta, la carne macinata può venire utilizzata entro 3-4 giorni, avendo cura di introdurla in contenitori di vetro sigillati.

Ricette veloci con carne macinata

Polpette bianche di pane

Ingredienti per 4 persone

  • Carne macinata di suino: 200 grammi;
  • carne macinata di tacchino: 200 grammi;
  • ricotta magra: 250 grammi;
  • parmigiano reggiano: 100 grammi;
  • uova: 2;
  • pane raffermo: 400 grammi;
  • farina: 50 grammi;
  • latte: 200 millilitri;
  • noce moscata, sale e pepe: a piacere.

Preparazione

  1. Bisogna innanzitutto lasciare ammollare il pane duro tagliato a cubetti nel latte per almeno 15 minuti, finché non diventa morbido e cremoso.
  2. Si procede poi aggiungendo il parmigiano e la ricotta, mescolando vigorosamente con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un composto molto morbido.
  3. A parte si amalgama la carne macinata con uova e il latte rimanente, aggiustando con sale, pepe e noce moscata.
  4. Dopo aver mescolato tutti gli ingredienti si formano piccole palline da impanare e cuocere in olio bollente oppure al forno.

Polpettone low cost

Ingredienti per 4 persone

  • Carne di manzo: 400 grammi;
  • uova: 2;
  • pangrattato: 100 grammi;
  • fontina: 100 grammi;
  • patate: 2 medie;
  • farina integrale: 100 grammi;
  • sale, pepe, aglio e noce moscata: a piacere.

Preparazione

  1. Per preparare questo polpettone si possono utilizzare anche avanzi di carne presenti in frigorifero, come bistecche, bollito, arrosto ecc, a patto di macinare la carne in maniera omogenea.
  2. L’impiego di manzo fresco è senza dubbio più funzionale.
  3. Il procedimento è molto rapido perché, dopo aver lessato le patate tagliate a dadini, si uniscono tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto di media consistenza.
  4. Il polpettone, infatti, deve essere piuttosto sostenuto per potersi tagliare senza sbriciolarsi.
  5. Prima della cottura è opportuno avvolgerlo in un foglio di carta da forno, che garantisce la compattezza delle fette.
  6. Si può utilizzare il forno oppure una pentola di brodo.

Bistecchine con verdure

Ingredienti per 4 persone

  • Petto di pollo macinato: 300 grammi;
  • minestrone (anche surgelato): 300 grammi;
  • uova: 2;
  • feta: 250 grammi;
  • farina bianca: 100 grammi;
  • pangrattato: 100 grammi;
  • prezzemolo, salvia, aglio, sale e pepe a piacere.

Preparazione

  1. Dopo aver cotto a parte il minestrone lo si lascia raffreddare e poi si mescola con le uova, la feta finemente sminuzzata, la farina e il pangrattato, fino a ottenere un impasto di media consistenza.
  2. Per ultimo si aggiungono il macinato di pollo e le spezie.
  3. A questo punto si procede formando delle bistecchine appiattite che vanno cotte in olio bollente fino alla rosolatura.

Sferette al sugo

Ingredienti per 4 persone

  • Carne rossa di tacchino (coscia) macinata: 400 grammi;
  • uova: 4;
  • mozzarella al latte: 150 grammi;
  • farina: 100 grammi;
  • conserva di pomodoro: 500 millilitri;
  • basilico, erba cipollina, aglio e pepe: a piacere.

Preparazione

  1. La carne rossa di tacchino ha un gusto piuttosto deciso per cui si abbina perfettamente alla dolcezza della mozzarella, che contribuisce a bilanciare i sapori.
  2. Il segreto per ottenere una pietanza ben bilanciata è quello di tagliare la mozzarella a dadini molto piccoli, avendo cura di sceglierne una qualità piuttosto compatta.
  3. Dopo aver impastato tutti gli ingredienti si procede formando delle sferette di medie dimensioni che, dopo essere state infarinate, devono cuocere per circa 10-15 minuti nel sugo di conserva, spezie e aglio.
  4. Completare con abbondante basilico soltanto prima di servire.

Ragù veloce

Ingredienti per 4 persone

  • Macinato misto: 300 grammi;
  • odori sminuzzati: 100 grammi;
  • conserva di pomodoro: 300 millilitri;
  • aglio e prezzemolo: q.b.
  • vino rosso: un bicchiere.

Preparazione

  1. Questo condimento si distingue dal ragù tradizionale in quanto i suoi tempi di cottura sono molto più rapidi dato che la carne deve essere preventivamente scottata in padella con aglio e prezzemolo.
  2. In tal modo, quando si aggiunge la conserva il ragù è quasi pronto e può essere lasciato sul fuoco soltanto per 20-30 minuti.
  3. L’aggiunta del vino rosso è facoltativa e dipende dai gusti personali: infatti chi preferisce un sugo più denso non lo utilizza mentre chi predilige una consistenza più fluida lo usa.
  4. Perfetto per pasta corta (soprattutto maccheroni), il ragù veloce è ideale anche nella realizzazione di lasagne, optando in questo caso per la versione senza vino rosso.