Riso Integrale Ricette Sfiziose

Riso Integrale Ricette Sfiziose

Il riso integrale è un alimento molto gettonato da nutrizionisti e consumatori. I primi lodano le sue proprietà, mentre i secondi ne apprezzano sapore e versatilità.

Le proprietà del riso integrale

Il riso integrale è semplicemente un riso al quale non è stata tolta la crusca (o pula), rivestimento intermedio del chicco.

Il risone (o riso allo stato grezzo) viene sottoposto a sbramatura per togliervi l’involucro più esterno. Si ottiene così il riso integrale che volendo può essere ulteriormente lavorato e trasformato in riso bianco o semi-integrale.

Secondo i nutrizionisti, il riso integrale è un ottimo alimento da portare a tavola per i seguenti motivi:

  • Possiede un minore indice glicemico riducendo la concentrazione di zuccheri nel sangue perché sono gli strati più esterni a essere ricchi di amido e carboidrati.
  • È estremamente leggero e favorisce la digestione.
  • Riduce l’appetito e stimola il senso di sazietà perché ricco di fibre vegetali.
  • Contiene vitamine, sali minerali e aminoacidi che favoriscono anche la detossificazione dell’organismo.
  • Riduce il rischio di affezioni cardiovascolari, disturbi intestinali e artrite perché ricco di selenio.
  • Esercita un’azione antiossidante perché contiene il manganese.
  • Riduce il rischio di calcoli biliari.
  • Regola il livello di colesterolo nel sangue.
  • Rafforza il sistema immunitario.
  • Aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia perché ricco di melatonina.

Riso integrale: tempi di cottura

Il riso integrale deve essere cotto con attenzione al fine di non disperdere le sue tante proprietà nutritive. Prima di metterlo sul fuoco, si consiglia di risciacquarlo sotto l’acqua corrente fredda per eliminare eventuali impurità che si sono depositate sui chicchi.

A questo punto, si può passare alla preparazione vera e propria del riso integrale scegliendo tra bollitura e cottura per assorbimento. In linea generale, è preferibile optare per la cottura per assorbimento al fine di conservare le proprietà nutritive del riso.

I tempi di cottura, non propriamente brevi, si aggirano invece tra 40 e 50 minuti perché i prodotti semigrezzi sono più resistenti all’acqua e al calore e, dunque, è necessario prolungare la cottura per rendere il riso più facilmente masticabile.

Ricette sfiziose con il riso integrale

Il riso integrale può essere utilizzato per realizzare piatti sfiziosi, veloci da preparare e adatti a ogni stagione. Vediamo come fare alcune pietanze per la stagione fredda e calda.

Riso integrale con funghi porcini e zucca

Il riso integrale con funghi porcini e zucca è un delizioso primo piatto da proporre in autunno con un buon bicchiere di vino rosso.

Per due porzioni, occorrono:

• 150 gr di zucca tagliata a dadini
• 160 gr di riso integrale
• 100 gr di funghi porcini
• brodo vegetale
• sale e pepe quanto basta
• olio extravergine di oliva
• mezza cipolla

Preparazione

  1. Preparare un soffritto con l’olio e la cipolla.
  2. Aggiungere la zucca, i funghi e coprire con il brodo vegetale.
  3. Cuocere per circa 15 minuti e, se necessario, regolare di sale.
  4. Aggiungere il riso integrale e ultimare la cottura.
  5. Servire con un filo di olio extravergine di oliva e pepe quanto basta.

Riso integrale con limone e anacardi

Il riso integrale con limone e anacardi è un piatto fresco e leggero ed è, dunque, l’ideale nella stagione calda quando il caldo inizia a farsi sentire.

Per due porzioni, occorrono:

  • 160 gr di riso integrale
  • olio extravergine di oliva
  • un limone non trattato
  • una bustina di zafferano
  • 30 gr di anacardi
  • sale e pepe quanto basta
  • acqua
  • parmigiano

Preparazione

  1. Scaldare in una pentola l’olio e la scorza del limone.
  2. Aggiungere il riso e tostare per alcuni minuti.
  3. Aggiungere l’acqua in un volume pari al doppio del riso, unire lo zafferano e regolare di sale e pepe.
  4. Completare la cottura, unire il succo di limone, gli anacardi tritati grossolanamente, la scorza di limone e una spolverata di parmigiano.

Riso integrale con pesto di noci

Il riso integrale con pesto di noci è un piatto gustoso da servire durante una fredda giornata invernale. È un piatto ricco e gustoso dal potere saziante.

Per due porzioni, occorrono:

  • 160 gr di riso integrale
  • 50 gr di noci sgusciate
  • 4 cucchiai di panna da cucina
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe quanto basta
  • un pizzico di noce moscata

Preparazione

  1. Cuocere il riso integrale in acqua per circa 30 minuti.
  2. Nel frattempo, scaldare in una padella antiaderente l’olio e unire, quindi, la panna e i gherigli di noce tritati grossolanamente.
  3. Aggiungere la noce moscata, regolare di sale e fare cuocere per due minuti aggiungendo, se necessario, poca acqua.
  4. Unire, quindi, il riso ben scolato e la crema a base di panna precedentemente preparata.

Conclusioni

Il riso integrale è un alimento gustoso dalle tante proprietà benefiche e per questo motivo il suo consumo è fortemente consigliato da medici e nutrizionisti.

Si presta a molteplici ricette e può essere cotto mediante bollitura o per assorbimento. Generalmente, si predilige quest’ultima modalità per conservare le proprietà benefiche del riso.

© 2023 Valtiberinafoodguide.it - Privacy Policy