
Sedano Rapa Ricette Sfiziose
Integrare la verdura nella propria alimentazione talvolta può risultare complicato, in quanto poche persone nutrono una grande simpatia nei loro confronti.
Tuttavia, inserire la verdura nei propri pasti è un vero toccasana per la salute e un elemento fondamentale per uno stile di vita bilanciata.
Per incentivare il consumo di verdure si può optare per l’acquisto di prodotti solitamente non conosciuti, come per esempio il sedano rapa. Si tratta della radice commestibile di una particolare varietà di sedano; presenta una forma rotonda e una buccia dura e grinzosa.
Da crudo all’interno è duro e bianco, inodore, mentre una volta cotto assume una consistenza pastosa simile a quella delle patate e aromi che ricordano il finocchio. È un ingrediente molto salutare, essendo ricco di vitamine A, C ed E, ferro, potassio e magnesio. Inoltre, ha pochissime calorie.
In cucina il sedano rapa è molto versatile. Ecco alcune ricette sfiziose che lo vedono come protagonista.
Chips di sedano rapa
Il sedano rapa può diventare delle fantastiche chips che faranno ricredere anche i più scettici sulla bontà della verdura.
Prepararle è molto semplice e richiede poco tempo, sui trenta minuti cottura compresa.
Gli ingredienti sono:
- un sedano rapa,
- amido di mais,
- paprica,
- pepe,
- sale e olio.
Procedimento
- Per prima cosa, bisogna sbucciare il sedano rapa. Per farlo ci si deve servire di un coltello ben affilato, in quanto un comune pelapatate non basta per scalfire la superficie dura.
- Una volta completato il procedimento, si può passare a tagliare il sedano rapa prima a fettine da circa un centimetro e poi a listarelle, cercando di mantenerle tutte della stessa dimensione per garantire un livello di cottura omogeneo.
- A questo punto, le listarelle di sedano rapa vanno messe in una ciotola nella quale si aggiungeranno un cucchiaio di amido di mais e uno di olio; in seguito, un cucchiaino di paprica, uno di sale e un pizzico di pepe.
- Una volta mescolato il tutto per distribuire il condimento, le chips di sedano rapa possono essere disposte su una teglia e cotte a 200° in forno statico per una ventina di minuti. È consigliato girarle dopo circa dieci minuti per una cottura omogenea.
Queste chips di sedano rapa vanno consumate calde, per godere al meglio del loro sapore delicato esaltato dalle spezie.
Pesto di sedano rapa
Ideale per condire non solo la pasta, ma anche altri cereali come orzo e farro, il pesto di sedano rapa saprà conquistare chiunque grazie alla sua particolare delicatezza.
Per prepararlo occorreranno:
- circa 300 g di sedano rapa,
- 20-30 g di frutta secca a piacere (sono consigliate le mandorle o le nocciole, che esaltano il sapore del sedano rapa),
- qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato o di lievito alimentare per una versione vegana,
- olio e,
- all’occorrenza, un po’ d’acqua.
Procedimento
- Prima di tutto ci si occupa del sedano rapa: va tagliato a tocchetti e cotto a vapore per circa dieci minuti, finchè non si sarà ammorbidito.
- Una volta cotto, inserirlo in un mixer e aggiungere il resto degli ingredienti: la frutta secca, due-tre cucchiai di parmigiano, un pizzico di sale e due cucchiai di olio.
- Azionare il mixer e frullare il composto fino ad ottenere una crema liscia, priva di grumi. In caso il composto sembrasse troppo raffermo, si può aggiungere un filo d’acqua o un altro cucchiaio di olio.
- In alternativa, il pesto di sedano rapa può essere allungato con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza soddisfacente.
Cotolette di sedano rapa
Aspetto di una tradizionale cotoletta, sapore unico e tutti i nutrienti della verdura; impossibile non innamorarsi delle cotolette di sedano rapa.
Per prepararle sono necessari:
- un sedano rapa,
- pangrattato,
- farina (una a piacere, si consiglia quella di ceci per un apporto proteico maggiore)
- e olio.
Procedimento
- Il primo passaggio consiste nello sbucciare il sedano rapa, tagliarlo a fette di circa un centimetro e sbollentarle in acqua salata finchè non si saranno ammorbidite; occorreranno circa cinque minuti.
- Una volta fatto, disporle su un panno pulito e lasciarle raffreddare. Nel frattempo, si può preparare la pastella mescolando 200 g di farina, due cucchiai di olio, un pizzico di sale e mezzo bicchiere d’acqua, fino ad ottenere un composto denso ma senza grumi.
- Su un piatto liscio, versare quattro cucchiai di pangrattato; la quantità può essere aumentata in caso non si rivelasse sufficiente a coprire tutte le cotolette.
- Una volta rivestita la teglia con la carta forno, si può passare ad assemblare le cotolette vegetali: basterà intingere le fette di sedano rapa prima nella pastella, poi nel pangrattato, e infine disporle sulla teglia da forno.
- È importante che siano ricoperte completamente, per evitare differenze di cottura. Una volta completato questo passaggio, le cotolette possono essere infornate a 200° per una decina di minuti, fino a doratura.