La vodka è uno dei distillati più antichi e consumati al mondo. Questa bevanda si ottiene attraverso la fermentazione e distillazione di patate e cereali.
Per quanto riguarda le origini, ancora oggi Polonia e Russia si contendono il primato, anche perché non esistono documenti che testimoniano il reale luogo di provenienza.
Parlando invece dell’aspetto estetico, a meno che non sia stata aromatizzata, la vodka presenta una colorazione cristallina e limpida, mentre l’aroma è molto leggero.
Queste caratteristiche fanno riferimento all’acqua, in quanto il termine vodka significa proprio la suddetta.
Proprio come il vino, anch’essa ha delle determinate caratteristiche che distinguono una di buona qualità da un articolo di quint’ordine.
Qui, oltre alle recensioni di alcuni prodotti, verranno dati dei validi suggerimenti per scegliere il più adatto alle proprie esigenze.
Bottiglia dal design estremamente elegante; fantastica idea regalo; il contenuto della bottiglia assicura una lunghissima scorta; per regalarsi un momento di piacere alcolico, è sufficiente una minima quantità; bevanda priva di additivi e zuccheri aggiunti.
Il formato di questo prodotto, dato anche il prezzo elevato, potrebbe essere sconsigliato alle persone non avvezze alla convivialità.
Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto è molto ambito e apprezzato da tantissimi clienti.
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, poiché tutti i clienti lo hanno ampiamente apprezzato, anzi molti contano di riacquistarlo.
Forma e design della bottiglia molto originale; la colorazione scura della bottiglia assicura una protezione ottimale del contenuto; prodotto decisamente ricercato e perfetto da servire durante un’occasione importante.
Per questo prodotto, dato che ha soddisfatto tutti gli acquirenti, non sono stati segnalati lati negativi.
Al fine di evitare di commettere errori grossolani e acquisti sbagliati, quando ci si appresta ad acquistare una vodka, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre elementi:
1. Distillazione: la distillazione della vodka è il processo chiave, poiché permette sia la separazione dei componenti volatili a seconda dei rispettivi punti di ebollizione, sia la possibilità di scartare le sostanze inutili.
Una vodka di pessima qualità viene distillata una sola volta, mentre una di valore dalle tre alle cinque volte.
Per tale ragione il prezzo finale sale in modo considerevole;
2. Filtraggio: il filtraggio è il procedimento attraverso il quale vengono rimossi tutti i sentori sgradevoli.
Una vodka pessima viene filtrata con l’impiego del carbone, mentre una valida predilige altri elementi capaci non solo di purificarla, ma anche di regalare una nota di gusto extra;
3. Acqua: l’acqua è la sostanza principale della vodka e per tale ragione deve avere una buona provenienza.
Essa può essere sorgiva, piovana oppure distillata.
Le case produttrici dei prodotti premium danno molta importanza alla tipologia d’acqua, che spesso viene prelevata dalle sorgenti incontaminate.
Bottiglia contenente tre litri di vodka prodotta dal celebre brand polacco Belvedere.
Sulla grande bottiglia è raffigurato il palazzo del reale polacco, nonché simbolo della famosa azienda produttrice di questa eccellente vodka apprezzata in tutti i Paesi del mondo.
Al palato sprigiona note vanigliate e ha una gradazione alcolica pari al 40% in volume.
Il nome della bottiglia indica infine che sul fondo della sono presenti dei LED scenografici, capaci di portare allegria a qualsiasi tavolata, specialmente durante i festeggiamenti di un lieto evento.
Bottiglia contenente 1750 ml di vodka prodotta dall’azienda polacca Belvedere.
Vodka nata dalla collaborazione tra John Legend e una famosa artista di origini sudafricane di note Esther Mahlangu, la quale ha progettato l’illustrazione della bottiglia.
I quattro elementi grafici dal carattere tribale, rappresentano i seguenti valori: unità, supporto, cambiamento e sicurezza.
Inoltre, per ogni bottiglia venduta, la metà del ricavato viene devoluta all’associazione umanitaria Global Fnd per sconfiggere l’AIDS nel continente africano.
Parlando invece del gusto, al palato si avvertono sentori di vaniglia, spezie, pepe e crema.
Bottiglia contenente 700 ml di vodka polacca.
Quando si guarda la bottiglia di questa vodka, è praticamente impossibile fare a meno di notare la forma del fondo triangolare, il quale conferisce un aspetto alquanto ricercato.
La bevanda presenta un colore chiaro, mentre all’olfatto sprigiona sentori di mandorla, erba e cereali appena potati.
In bocca si noteranno invece note biscottate, menta piperita, pane di segale, mentolo e fieno. È perfetta da consumare sia liscia, sia con l’aggiunta di ghiaccio.
Un modo simpatico per berla consiste nel realizzare dei bicchierini di ghiaccio, basta semplicemente procurarsi degli stampini di silicone, riempirli con acqua, collocarli in freezer per qualche ora e il gioco è fatto!
Bottiglia in vetro bianco contenente un litro di vodka del marchio polacco Belvedere.
Bevanda dall’inconfondibile gusto delicato, morbido e ammandorlato, diventa una valida alleata per rilassarsi con una pausa dall’alto tasso alcolico.
Oltre a poter essere bevuta liscia, è perfetta da gustare con ghiaccio, all’interno di numerosi cocktail oppure, perché no, in cucina.
Per quanto riguarda invece il gusto, presenta aromi vanigliati, di peperone, noci, nocciola e pepe.
Al fine di preservare al meglio le caratteristiche organolettiche della bevanda, conservare la bottiglia ben sigillata in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore.
Bottiglia in vetro dalla forma rettangolare e trasparente contenente 700 ml di vodka con gradazione alcolica pari a 40% in volume.
Il nome di questa bevanda fa riferimento ai 176 Fahrenheit, ossia la temperatura necessaria per essiccare il malto, mentre il Belvedere non è altro che il palazzo reale polacco.
Presenta una colorazione chiara, mentre al naso sprigiona sentori di vaniglia, segale, caramelle mou e noci, mentre al palato ha una consistenza corposa e con sapori che rimandano alle noci di macadamia, miele ai fiori e segale tostata.
In questa parte conclusiva della guida all’acquisto, verranno fornite le risposte alle domandi più comuni sulla vodka, grazie alle quali si potrà avere una panoramica completa.
Una buona vodka si riconosce dal marchio e dal prezzo.
Quest’ultimo viene infatti calcolato non solo in base alla quantità di distillazioni e filtraggi, ma anche dalle materie prime utilizzate.
La vodka, oltre a poter essere gustata da sola, diventa l’ingrediente perfetto per la preparazione di cocktail oppure di migliaia di ricette culinarie, basti pensare a primi e secondi piatti oppure ai dessert.
Insomma, non si ha che l’imbarazzo della scelta!
Le migliori vodka hanno un comune denominatore: una volta ingerite, non causano alcun bruciore di stomaco, anzi regalano una sensazione di benessere pronta a diffondersi rapidamente in tutto il corpo.
© 2023 Valtiberinafoodguide.it - Privacy Policy