Parmigiano Reggiano DOP Online

Miglior Parmigiano Reggiano DOP del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Parmigiano Reggiano DOP Online

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio caratterizzato da una pasta dura, con una bassa percentuale d’acqua e da una stagionatura minima pari a dodici mesi e che può tranquillamente superare i trenta.

Quest’eccellenza Made In Italy viene prodotta nelle province d Bologna (sulla parte sinistra del fiume Reno), Mantova (sulla parte destra del fiume Po), Modena, Reggio Emilia e Parma.

Parlando invece delle sue origini, sono molto antiche, risalgono all’epoca medievale e si devono al paziente lavoro dei monaci cistercensi e benedettini, i quali perseguivano lo scopo di creare un alimento nutriente non solo facile da trasportare che conservare per periodi prolungati, visto che in quel periodo non esistevano i frigoriferi.

La realizzazione del Parmigiano Reggiano è rimasta immutata nel corso dei secoli, tanto da guadagnarsi la prestigiosa certificazione DOP (Denominazione Origine Protetta).

Dato l’enorme successo riscosso fin dai primi assaggi, la commercializzazione del Caseus Parmensis, nonché il primo nome del Parmigiano Reggiano, è iniziata in tempi rapidi e si è diffusa in tutta Europa.

Con il passare del tempo i religiosi hanno perso l’esclusività nella sua produzione: prima sono stati affiancati dalle abbienti famiglie nobili, poi da comuni cittadini che nutrivano spiccate ambizioni artigiane.
Infine, agli inizi del Novecento, è iniziato l’utilizzo del siero innesto e del riscaldamento all’interno di caldaie in rame.

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Gusto unico e irresistibile; favolosa idea regalo; qualità a dir poco eccellente; prodotto perfetto da gustare sia da solo, sia per la preparazione di tantissime ricette; per arricchire di gusto i piatti ne basta davvero una quantità minima.

Difetti

Alcuni clienti ritengono che il prezzo di questo Parmigiano Reggiano DOP sia elevato; alcuni acquirenti non hanno trovato il sacchetto salva freschezza all’interno della confezione.


2° Classificato

Pregi

Gusto favoloso; formaggio perfetto per mille abbinamenti culinari; prodotto assolutamente privo di OGM; alimento perfetto sia da grattugiare, sia da servire durante pasti oppure aperitivi; si scioglie in bocca e lascia un ottimo retrogusto anche dopo molto tempo.

Difetti

Per il Parmigiano Reggiano DOP Due Madonne Latteria, dato che ha ampiamente soddisfatto le aspettative dei clienti, non è stato riportato alcun lato negativo.


3° Classificato

Pregi

Sapore sublime; aroma inebriante; formaggio ad altissimo contenuto proteico; presenza contenuta di grassi.

Difetti

Nella confezione non è inclusa alcuna protezione e occorre dunque procurarsi un sacchetto oppure l’apposita carta per formaggi separatamente, ma entrambi sono reperibili presso qualsiasi supermercato e negozio di casalinghi.


Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Parmigiano Reggiano DOP

Quando ci si appresta ad acquistare un Parmigiano Reggiano DOP, conviene prestare attenzione ai seguenti tre criteri.

1. Contrassegni d’origine

I contrassegni d’origine del Parmigiano Reggiano sono presenti sull’intera superficie della crosta e hanno il compito di indicare il numero di matricola del caseificio produttore, anno e mese di realizzazione, il codice identificativo della forma e le diciture Consorzio di Tutela e DOP.

Queste ultime due vengono assegnate solo se le forme hanno superato tutti i controlli previsti dalle norme disciplinari.

Inoltre, a seconda della stagionatura, sulla confezione verrà applicato un bollino di colore specifico volto a facilitare la scelta, ossia aragosta per gli articoli che superano i 18 mesi, argenti per quelli che vanno oltre i 22 mesi e oro per più di 30 mesi.

Ultimo dettaglio, ma non per importanza, è la scritta Parmigiano Reggiano composta da puntini di eguale dimensione.

2. Lista degli ingredienti

Un Parmigiano Reggiano DOP originale contiene solo tre ingredienti: caglio, latte e sale, diversamente si tratta di un’imitazione bella e buona da lasciare in negozio.

Purtroppo questo alimento è uno dei più imitati al mondo e incappare in truffe, se non si presta la dovuta attenzione, è davvero molto facile.

3. Consistenza

Se esiste un criterio decisivo da prendere sempre in considerazione durante la scelta di un Parmigiano Reggiano DOP è proprio la consistenza.

La pasta dell’alimento deve dunque essere umida, rugosa, elastica e morbida.

In bocca, oltre che sciogliersi e sbriciolarsi, permette di avvertire la presenza dei cristalli di tirosina.

Inoltre, qualora si decidesse di ridurre il formaggio a scaglie, è del tutto normale che vi siano dei fori che non superano i due millimetri di diametro.

Il Miglior Parmigiano Reggiano DOP – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni del miglior Parmigiano Reggiano che abbiamo testato.

1° – Parmigiano Reggiano Dop VACCHE ROSSE

Confezione contenente un chilo di Parmigiano Reggiano DOP prodotto con latte di vacche rosse e sottoposto a un periodo di stagionatura pari a 24 mesi.

All’interno del pacco è incluso un pratico e utile sacchetto salva freschezza per preservare le caratteristiche organolettiche del prodotto.

Quest’ultimo è stato inoltre realizzato da Consorzio Vacche Rosse ed è contrassegnato da un’etichetta del medesimo colore.

Descrizione prodotto

Questa versione di Parmigiano Reggiano DOP viene direttamente prodotta dal caseificio facente parte del Consorzio Vacche Rosse, ovvero le vacche di Reggiana Rossa, una razza autoctona del Nord Italia, il cui latte è destinato alla realizzazione del suddetto formaggio.

Le sue caratteristiche più salienti sono la ricchezza di aminoacidi essenziali e calcio, la totale assenza di lattosio più l’alta digeribilità, tanto da essere consigliato ad anziani e bambini.

Al fine di apprezzare al meglio il suo sapore, si consiglia di abbinare il suddetto alimento a vini rossi, aceto balsamico, fichi e qualsiasi tipologia di frutta fresca e secca, meglio se non salata.

L’autorizzazione del Consorzio Parmigiano Reggiano è infine la numero 159/2012.

Principali vantaggi
  • Gusto unico e irresistibile;
  • favolosa idea regalo;
  • qualità a dir poco eccellente;
  • prodotto perfetto da gustare sia da solo, sia per la preparazione di tantissime ricette;
  • per arricchire di gusto i piatti ne basta davvero una quantità minima.
Principali svantaggi
  • Alcuni clienti ritengono che il prezzo di questo Parmigiano Reggiano DOP sia elevato;
  • alcuni acquirenti non hanno trovato il sacchetto salva freschezza all’interno della confezione.

2° – Parmigiano Reggiano D.o.p. Latteria Due Madonne

Confezione da otto etti circa di Parmigiano Reggiano DOP stravecchio, in quanto sottoposto a un periodo di stagionatura pari a 48 mesi.

Il prodotto è stato realizzato dall’azienda emiliana Due Madonne Latteria.

Descrizione prodotto

Questo formaggio, data la sua lunghissima stagionatura pari a ben quattro anni, ha il potere di sprigionare appieno tutte le sue caratteristiche organolettiche.

Per quanto riguarda il suo aspetto, è compatto, irregolare ed elastico, con una pasta color giallo paglierino intervallata da un grande numero di granuli di tirosina.

L’accompagnamento ideale si verifica con vini rossi dalla struttura più o meno importante, frutta secca (noci, nocciole, anacardi), fichi secchi, uva, marmellate di frutta, miele e aceto balsamico.

Una volta aperta la confezione, si raccomanda di conservare in frigo a una temperatura inferiore agli otto gradi e di avvolgere il prodotto all’interno dell’apposita carta.

Consumare entro sei mesi dalla data di confezionamento indicata sulla pellicola.

Principali vantaggi
  • Gusto favoloso;
  • formaggio perfetto per mille abbinamenti culinari;
  • prodotto assolutamente privo di OGM;
  • alimento perfetto sia da grattugiare, sia da servire durante pasti oppure aperitivi;
  • si scioglie in bocca e lascia un ottimo retrogusto anche dopo molto tempo.
Principali svantaggi
  • Per il Parmigiano Reggiano DOP Due Madonne Latteria, dato che ha ampiamente soddisfatto le aspettative dei clienti, non è stato riportato alcun lato negativo.

3° – Parmigiano Reggiano Dop Antica Latteria Ducale

Confezione contenente un chilo di Parmigiano Reggiano DOP stravecchio, con stagionatura che supera i 36 mesi e prodotto dal caseificio Antica Latteria Ducale, la cui sede si trova in Emilia-Romagna.

Descrizione prodotto

Parmigiano Reggiano DOP a base di latte bovino proveniente da vacche nutrite in maniera naturale e lasciate pascolare liberamente.

Il caseificio si trova inoltre a pochi passi dalla stalla e le tempistiche di trasporto vengono dunque ridotte al minimo.

Questo prodotto è stato vincitore di numerosi concorsi e trofei, tra cui il Concorso Caseario San Lucio, protettore della filiera del latte e dei casari.

Una volta aperta la confezione, conservarla in frigo.

Principali vantaggi
  • Sapore sublime;
  • aroma inebriante;
  • formaggio ad altissimo contenuto proteico;
  • presenza contenuta di grassi.
Principali svantaggi
  • Nella confezione non è inclusa alcuna protezione e occorre dunque procurarsi un sacchetto oppure l’apposita carta per formaggi separatamente, ma entrambi sono reperibili presso qualsiasi supermercato e negozio di casalinghi.

4° – Parmigiano Reggiano D.o.p. di MONTAGNA, Gustoemilia

Trancio da un chilo di Parmigiano Reggiano di Montagna, confezionato sottovuoto, invecchiato 24 mesi e prodotto dall’azienda Gustoemilia, con sede a Cavola in Via dell’Artigianato, 1.

Descrizione prodotto

Parmigiano Reggiano DOP prodotto in montagna e a base di latte proveniente da mucche che vivono sull’Appenino.

Il latte delle suddette vacche vanta una qualità superiore, poiché maggiormente ricco di sostanze nutritive e proteine.

Questa leccornia presenta un mix di sapori dolci e salati, con un lieve sentore di burro fuso e frutta secca.

Il servizio ideale è a scaglie oppure grattugiato su primi e secondi piatti.

Una volta rimosso dal sottovuoto, lasciare riposare a temperatura ambiente per almeno un’ora e conservare in frigorifero a una temperatura non superiore a otto gradi.

Principali vantaggi
  • Soluzione ideale per chi non ama i sapori forti;
  • aspetto invitante;
  • prezzo conveniente.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati scritti lati negativi.

5° – Parmigiano Reggiano”Biologico” 60 mesi Montanari & Gruzza

Confezione da mezzo chilo di Parmigiano Reggiano Biologico sessanta mesi, prodotto dal caseificio Montanari & Gruzza con sede a Reggio Emilia.

Descrizione prodotto

Parmigiano Reggiano prodotto secondo i principi dell’agricoltura biologica, la quale esclude l’impiego di qualsiasi genere di diserbante e pesticida dannosi per l’essere umano, l’ambiente e gli animali.

Il prodotto arriva avvolto all’interno di una confezione in carta da riutilizzare per la conservazione in frigorifero.

Principali vantaggi
  • Ottimo sapore;
  • prodotto privo di OGM;
  • spiccata versatilità.
Principali svantaggi
  • Il prezzo del prodotto, rispetto al quantitativo, è molto alto e non è dunque alla portata di tutti i consumatori.

Parmigiano Reggiano DOP: risposte alle domande più comuni

Questa sezione conclusiva della guida all’acquisto è finalizzata alla fornitura delle risposte alle domande più frequenti sul Parmigiano Reggiano DOP, le quali amplieranno il baglio culturale dei lettori.

Quali sono le caratteristiche del Parmigiano Reggiano DOP?

Un Parmigiano Reggiano DOP di tutto rispetto presenta le seguenti caratteristiche:

  • colore: varia dal giallo paglierino/dorato al paglierino chiaro e dipende sia dalla dieta delle vacche, sia dalla stagionatura (più il formaggio è maturo, più intensa sarà la sua colorazione).
    Sulla superficie sono inoltre presente dei puntini bianchi di piccole dimensioni, dovuti alla presenza di tirosina, un aminoacido che tende a cristallizzare.
    Pertanto, più un parmigiano è stagionato, più i suddetti cristalli diventano grandi;
  • sapore: il gusto è intenso, ma senza essere amaro e piccante.
    Anch’esso cambia a seconda della stagionatura: se questa è breve (18 mesi), il sapore sarà particolarmente morbido e dolce, con note floreali e speziate.
    Un Parmigiano Reggiano 22 mesi sarà invece friabile e saporito, con un aroma lievemente fruttato, mentre in uno di 30 mesi prevalerà la frutta secca e il gusto sarà deciso;
  • odore: è sufficiente spezzare il formaggio per avvertire profumi speziati, floreali e vegetali, che rispettivamente prevalgono sulle differenti stagionature: nei pezzi da 18 mesi faranno da padrone le note floreali, in quelli che superano i 22 mesi frutta secca e agrumi, mentre per gli oltre 30 mesi la frutta secca.

Quali sono i caseifici Parmigiano Reggiano premiati?

In occasione della competizione World Cheese Awards sono state assegnate ben 126 medaglie al Parmigiano Reggiano, tra cui ben sette Super Gold.
Queste ultime se le sono aggiudicate dalle seguenti aziende:

  • Latteria Collina di Reggio Emilia;
  • Azienda Agricola Grana D’Oro di Reggio Emilia;
  • Consorzio Latterie Virgilio (Super Gold);
  • Caseificio Sociale Canevaccia di Bologna;
  • Latteria Sociale La Nuova 2000 con sede a Reggio Emilia;
  • Caseificio Rosola di Zocca di Modena;
  • Caseificio Punto Latte di Modena.

Miglior Parmigiano Reggiano DOP: quali sono i rispettivi ingredienti?

Il miglior Parmigiano Reggiano DOP sono solamente tre, ovvero sale, latte e caglio, senza l’aggiunta di alcun additivo e conservante.

Pertanto, se durante la lettura dell’etichetta si individua la presenza di altre sostanze, desistere dall’acquisto, poiché si tratta di un prodotto tarocco.

Al fine di avere l’assoluta certezza di avere davanti una versione autentica, basta scaricare l’App Authentico, disponibile gratuitamente per tutti i dispositivi iOs e Android.

© 2023 Valtiberinafoodguide.it - Privacy Policy